• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Tosse cronica, esperti a confronto su problemi e diagnosi

26 Novembre 2020 News Italia
Condividi su whatsapp

ROMA (ITALPRESS) – Un confronto sulla tosse cronica, sui problemi a essa connessi, sulle indagini da svolgere, su diagnosi e terapie. E’ il dibattito organizzato in occasione del 37° Congresso Nazionale Simg, la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie. Nel corso dell’incontro online sul tema della “Tosse cronica aspecifica idiopatica”, attraverso un confronto tra esperti, è stato approfondito il tema della tosse cronica e di alcune iniziative ad essa legate, come il ‘Progetto Toscà. “Nei pazienti che si presentano con la tosse come sintomo, nel 70% dei casi, viene posta una diagnosi di infezione delle vie aeree”, ha spiegato Marzio Uberti, medico. “Ippocrate – ha aggiunto – parlava della tosse come la voce del polmone ma, almeno su questo, si sbagliava perchè è la voce di tantissime altre cose” tra cui “forme neoplastiche, forme allergiche, interessamenti di tipo pleurico, forme di tipo irritativo” e altri problemi. Il progetto Tosca, ha evidenziato, è “l’indagine sulla conoscenza e la percezione della tosse cronica ricorrente di origine sconosciuta in medicina generale” e ha l’obiettivo di “porre le basi condivise per confrontarci, quindi ottenere un quadro qualitativo della situazione attuale in merito alle conoscenze e a come ci approcciamo al problema, attraverso una valutazione del livello di consenso e di disaccordo ad alcune affermazioni. Si tratta di mettere le basi per creare una piattaforma comune che sia un punto di partenza per la realizzazione di interventi specifici e mirati”. “In Italia – ha spiegato Alessandro Zanasi, presidente dell’Associazione italiana per lo studio della tosse – abbiamo il 10% di soggetti che hanno una tosse cronica e di questi il 30% non ha una diagnosi”. Per Zanasi “il progetto Tosca è molto interessante perchè va a cercare quel gruppo di pazienti che vanno da uno specialista all’altro e alla fine continuano ad avere la tosse”. “Da uno studio fatto in Inghilterra – ha aggiunto – sembra che la tosse abbia 112 patologie che la possono causare. Fare diagnosi di tosse spesso è difficile perchè dobbiamo andare a cercare una patologia rara che può esserne alla base”. Claudio Cricelli, presidente Simg, ha espresso soddisfazione “per lo straordinario successo di questa manifestazione. Il lavoro che sta dietro questo congresso è gigantesco. Stiamo preparando la conclusione del congresso nazionale – ha poi spiegato Cricelli – che si terrà sabato e domenica, saranno due giornate importanti: per molti anni abbiamo parlato delle cose che dovevano cambiare, stavolta dobbiamo parlare delle cose che dovranno cambiare per forza”.(ITALPRESS).

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13