Roma, 10 set. (Adnkronos) – “Si era finalmente invertita la tendenza con gli ultimi governi di cui il Partito Democratico ha fatto parte, con un ministro che aveva portato la spesa sanitaria alla media europea al 7%. Con questo governo guidato da Giorgia Meloni la spesa sanitaria sta scendendo ai minimi storici degli ultimi 15 anni. C’è una bella differenza”. Lo dice Elly Schlein a margine di un’iniziative elettorale davanti all’ospedale di San Benedetto del Tronto.
“Noi come opposizioni abbiamo proposto al governo Meloni di prendere subito, gli abbiamo indicato dove, 5 miliardi e mezzo da mettere sulla sanità pubblica per assumere i medici e gli infermieri che mancano negli ospedali. In queste strutture siamo qui anche a supporto di un personale che sta nel pubblico e che ha turni massacranti e non ce la fa più. Metterli in condizione di fare il loro lavoro e parlo anche di condizioni di sicurezza perché la frustrazione di chi fa fatica a curarsi poi si scarica su medici e infermieri che stanno nel pubblico in reparti che si sono svuotati. Il governo di Giorgia Meloni si è girato dall’altra parte. Noi mettiamo la sanità pubblica al primo posto perché rifiutiamo l’idea della destra di una sanità a misura del portafoglio delle persone”.
“Vogliamo una sanità universalistica come quella di Tina Anselmi che cura chi da solo non ce la fa. Gli marchigiani non si fanno prendere in giro. Se sei al governo da tre anni e le liste d’attesa si sono allungate e sei milioni di italiani non riescono più a curarsi, è inutile che continui a dare sempre la colpa a qualcun altro o a chi c’era prima. Non ci crede più nessuno. Mettessero più risorse loro visto che le hanno abbassate. Sappiamo benissimo che loro dicono di aver fatto il più grande investimento in sanità pubblica, ma i dati dicono un’altra cosa. La spesa sanitaria sul Pil è scesa al 6,2%, il minimo storico degli ultimi 15 anni. I marchigiani se ne sono accorti perché c’è chi non riesce più a fare una gastroscopia nel pubblico perché deve aspettare un anno e mezzo. C’è chi non riesce a prenotare le sue visite. Sotto il governo Meloni nel 2023 4 milioni e mezzo di italiani non riuscivano a curarsi e rinunciavano ad almeno una prestazione sanitaria. Nel 2024 questo dato è salito a 6 milioni, vuol dire che con Giorgia Meloni al governo sono aumentati di un milione e mezzo gli italiani che rinunciano a curarsi”.