Clima: Rutelli, ‘no a conflitti paralizzanti, lavorare ad adattamento’

Roma, 25 set. (Adnkronos) – “Dobbiamo svegliarci: se la sfida del clima diviene materia per conflitti paralizzanti, non possiamo perdere un minuto, e dare corso all’adattamento. Ovvero: le misure che rendono città e territori in grado di fronteggiare gli eventi estremi (precipitazioni violente; siccità prolungate). Con tre vantaggi concreti: si sviluppano industrie, professioni avanzate e posti di lavoro in Italia e in Europa”. Lo ha detto il Presidente del Soft Power Club Francesco Rutelli presentando Strategie di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e il Patrimonio culturale.

“Si modernizzano e monitorano infrastrutture e spazi collettivi che altrimenti vengono danneggiati e distrutti, con costi enormemente superiori. Si contribuisce anche a mitigare le emissioni e migliorare la qualità del nostro vivere collettivo. A Venezia – grazie alla Biennale, con l’impegno del Soft Power Club e la collaborazione di alto livello di Proger – autorevoli relatori descriveranno i fatti e avanzeranno proposte. I rischi ormai sono certezze, ma le soluzioni sono fattibili. Vale per il Patrimonio Culturale dell’umanità; e per tutte le nostre comunità”.

Gli incontri si terranno venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, due incontri presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale di Venezia, parte del GENS Public Programme, la serie di appuntamenti che accompagna e arricchisce la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti (10 maggio – 23 novembre 2025). Entrambe le giornate, moderate da Francesco Rutelli, vedranno la partecipazione di Pietrangelo Buttafuoco (Presidente La Biennale di Venezia), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Marco Lombardi (Amministratore Delegato Proger), Erasmo D’Angelis (Presidente Fondazione Earth Water Agenda), Giulio Boccaletti (Direttore Scientifico CMCC – in videomessaggio), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Paola Darò (Consorzio Proger MENS – Sacertis), Alberto Tripi (Presidente Almaviva e Membro Soft Power Club – in videomessaggio), Chicco Testa (Vicepresidente di Proger), Carlo Ratti (Curatore 19. Mostra Internazionale di Architettura), Arianna Traviglia (Coordinatrice Center for Cultural Heritage Technology CCHT), Alessandra Bonazza (CNR, Bologna), Christian Hanus (Università del Danubio di Krems), Liborio Stellino (Rappresentante permanente dell’Italia presso UNESCO e BIE). Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube e sul sito web della Biennale di Venezia.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share