Caso Garlasco: consulenti procura, match su garza da confronto con 5 cadaveri

Milano, 12 ago. (Adnkronos) – La Procura di Pavia conferma le notizie della prima ora: il Dna maschile trovato sulla garza non sterile utilizzata per raccogliere (dalla bocca) la traccia biologica di Chiara Poggi, per escluderla dalle tracce trovate nella villetta di via Poggi dove è stata uccisa il 13 agosto 2007, deriva da una contaminazione. Si tratta di un uomo morto prima della ventiseienne e che con la giovane ha condiviso solo il tavolo dell’autopsia avvenuta a Vigevano.

La Procura di Pavia “ritenendo possibile una contaminazione con precedenti esami autoptici, ha disposto approfondimenti specifici” – dà atto una nota del procuratore capo Fabio Napoleone – e tali verifiche comparative – non previste nell’ambito dell’incidente probatorio – sono state effettuate dai genetisti Carlo Previderè e Pierangela Grignani, consulenti incaricati dalla procura, “al fine di evitare eventuali indagini su terzi soggetti”. I consulenti hanno comunicato in estrema sintesi quanto segue: “Vagliando, di concerto con la Procura della Repubblica di Pavia, la possibilità che tale profilo aplotipico fosse stato originato da una contaminazione involontaria nell’ambito dell’esame autoptico prodotta dall’utilizzo di un supporto non sterile, nello specifico una ‘garza’, e/o di una pinza utilizzata per ‘trattenere’ tale garza ed eseguire il prelievo nel cavo orale, sono stati selezionati i preparati istologici relativi a cinque soggetti di sesso maschile sottoposti ad autopsia” avvenuta poco prima dell’esame autoptico sulla salma di Chiara Poggi.

“La comparazione dei profili aplotipici parziali ottenuti dai tessuti biologici relativi ai cinque soggetti di sesso maschile sopra elencati rispetto al reperto 335283-114472 ha evidenziato una concordanza degli alleli in relazione al soggetto identificato dal codice anonimo 153E. Tale dato, in questa forma incompleta, è suggestivo della provenienza del materiale biologico maschile di cui al reperto 335283-114472 dal soggetto identificato dal codice 153E” si legge nel comunicato della Procura. In termini non scientifici vuol dire che il Dna maschile parziale combacia con quello trovato sulla garza. Gli ulteriori approfondimenti, per una comparazione dell’intero Dna dell’uomo deceduto prima di Chiara e il Dna rilevato durante l’incidente probatorio, è affidato all’anatomopatologa Cristina Cattaneo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share