‘Human networking made simple’, vale a dire semplificazione della creazione di una rete umana e professionale. È questo l’obiettivo di Zwap, https://join.zwap.in/, la start up nata ad Alghero che nasce con l’obiettivo di rivoluzionare il paradigma del classico social network e aiutare i professionisti a mettersi in contatto tra loro per condividere progetti, crearne di nuovi o semplicemente per uno scambio di idee. Si tratta, infatti, della prima piattaforma professionale dove persone con interessi e obiettivi di business affini possono incontrarsi in meeting one-to-one settimanali, allargando così la propria rete di conoscenze e creando piccole community ristrette e verticali, in grado di generare connessioni realmente autentiche e di valore all’interno di un ecosistema rappresentativo per ogni utente.
Una vera e propria sfida nei confronti dei tradizionali social network quella di Federico Pedron (ragazzo di Alghero), Luigi Adornetto e Luca Tamborino Frisari, i tre fondatori under 30 di Zwap. La società ha sede ad Alghero e ha vinto il bando di finanziamento Sardegna Startup voucher. “Come spesso accade, Zwap nasce da esigenze e situazioni personali. Durante il primo lockdown io, Luca e Luigi abbiamo sentito la necessità di voler accelerare la crescita professionale e aumentare i punti di contatto con l’ecosistema professionale di nostro interesse – spiega Federico Pedron -. Quando abbiamo provato a farlo tramite le piattaforme esistenti, ci siamo subito resi conto che era molto difficile entrare in contatto diretto con persone di nostro interesse. Infatti, il tasso di risposta su Linkedin è molto basso, i messaggi a nuove persone vengono visti come tentativi di vendita e la piattaforma non ci mostra chi realmente potremmo essere interessati a conoscere. È così che abbiamo pensato a Zwap: di fatto abbiamo voluto costruire la piattaforma che avremmo voluto avere fin dagli albori delle nostre carriere. L’intelligenza artificiale ci permette di proporre incontri sempre più in linea con gli interessi e le ambizioni dei partecipanti”.
A dimostrazione della validità e delle potenzialità del progetto, Zwap ha appena chiuso l’accordo su un finanziamento da 200mila euro (nel linguaggio tecnico di parla di round pre-seed), erogato da business angels italiani, ovvero investitori che offrono capitali proprio per le sviluppo delle nuove piattaforme. Anche Sardegna Ricerche, l’agenzia regionale che eroga servizi alle imprese, ha sostenuto la nascita di Zwap concedendo un contributo attraverso il bando ‘Woucher startup 2020’.