Sassari capitale dell’innovazione per due giorni: arriva ‘Connessioni Future – Start Cup 2024’

Sassari si appresta a vivere due giorni all’insegna dell’innovazione e delle tecnologie del futuro. Il 16 e 17 ottobre, l’Ex-Ma.Ter ospiterà “Connessioni Future – Start Cup 2024”, un festival che promette di proiettare la Sardegna nel cuore della rivoluzione tecnologica.

Promosso dalla Fondazione di Sardegna in collaborazione con le Università di Sassari e Cagliari, l’evento si pone come obiettivo ambizioso quello di creare un ponte tra istituzioni, esperti del settore e giovani talenti. Non solo una vetrina per le ultime novità tech, ma un vero e proprio laboratorio di idee per plasmare il futuro economico dell’isola.

Il 16 ottobre sarà una giornata dedicata agli addetti ai lavori, con un workshop che metterà a confronto esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale. I temi caldi? Le trasformazioni del mondo del lavoro, le opportunità offerte dalle tecnologie di frontiera e il ruolo cruciale del venture capital. Ma soprattutto, si discuterà di come la Sardegna possa diventare un polo d’attrazione per talenti e investimenti hi-tech.

Il 17 ottobre le porte si apriranno al pubblico la mattina con Claudio Simbula, che svelerà i segreti dell’intelligenza artificiale applicata al business. A seguire, Rossella Racugno di Apply guiderà i partecipanti nel complesso mondo del fundraising per startup, un tema sempre più cruciale nell’ecosistema dell’innovazione.

Il clou dell’evento arriverà nel pomeriggio con la competizione Start Cup Sardegna. Dieci finalisti, dieci idee rivoluzionarie che spaziano dall’AI all’agritech, dalla sostenibilità ambientale alle biotecnologie. Una sfida all’ultima idea per conquistare la giuria di esperti e, perché no, potenziali investitori.

E mentre i team si sfideranno a colpi di pitch, il pubblico potrà immergersi in due panel di discussione che promettono di essere altrettanto elettrizzanti. Il primo, “Oltre l’orizzonte: investire nelle tecnologie che trasformano il futuro”, vedrà protagonisti Riccardo Porro di Cariplo Factory e Giada Zhang di Mulan Group, pronti a esplorare le frontiere del fintech, dell’aerospazio e del venture capital. Il secondo panel, con Stefano Molino di CDP Venture Capital e Giacomina Cadau di Sardegna Ricerche, farà il punto sulle sfide e le opportunità emerse nel 2024, lanciando uno sguardo al futuro prossimo.

La giornata si chiuderà in bellezza con la premiazione della migliore idea di business, seguita da un momento di networking che potrebbe essere la scintilla per nuove collaborazioni e progetti rivoluzionari.

Massimo Sechi

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share