Superare condizionamenti e pregiudizi di genere, valorizzare talenti e leadership femminili, permettere alle studentesse di sperimentare in prima persona l’uso attivo delle nuove tecnologie: sono solo alcune delle sfide della sesta edizione di ‘Coding Girls’, il programma nazionale promosso da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata degli Stati Uniti in Italia in collaborazione con Microsoft. 150 studentesse universitarie, ricercatrici e role model cercano di far appassionare alla programmazione oltre 10mila ragazze di 80 scuole di 14 città italiane.
Domani, mercoledì 13 novembre, il tour fa tappa a Cagliari. Dopo allenamenti intensivi presso le scuole della città e provincia (Martini, Siotto Pintor, Pacinotti, Asproni di Iglesias), 100 studentesse, guidate dalla super coach americana Anthonette Peña, si sfideranno in un hackathon all’Università di Cagliari.
Tra gli interventi previsti all’avvio della mattinata Maria Del Zompo, rettrice dell’Università di Cagliari, Cecilia Stajano, coordinatrice progetto e responsabile Innovazione nella scuola della Fondazione Mondo Digitale, Tiziana Candiloro, Cultural program coordinator, U.S. Embassy Rome, Alice Soru, cofondatrice e ceo dell’Open Campus Tiscali, Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari.
La rettrice aprirà i lavori alle 10, mentre a fine giornata saranno Gianni Fenu, delegato del rettore in materia di Informatica, Sistemi informativi e Ict e Christian Rossi, vicedirettore Dipartimento Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Cagliari a premiare le vincitrici con il sindaco Truzzu.