Lifely-Talking Objects, Deep Fisher e Sea Me-Sardinia education & activities in the marine environment: sono i progetti vincitori del premio Start Cup Sardegna 2014, la competizione fra business plan di idee imprenditoriali innovative che si svolge annualmente in tutte le regioni che aderiscono al Premio nazionale per l’Innovazione (Pni). In aggiunta si è qualificata anche FasTrial. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio trasferimento tecnologico dell’Università di Cagliari (Unica liaison office) e sponsorizzata da UniCredit. I vincitori della Start Cup Sardegna (che si sono aggiudicati premi da 8.000, 4.000 e 2.000 euro) potranno partecipare al Pni il 4 e 5 dicembre a Sassari, vincere i premi messi a disposizione dagli sponsor nazionali ed entrare in contatto con i principali esponenti della comunità scientifica e finanziaria italiana dedicata all’innovazione. E’ stato, inoltre, sottoscritto da Paolo Fadda, prorettore dell’Università di Cagliari, e da Mario Fiumara, vice responsabile per il Centro Italia di UniCredit, un protocollo d’intesa finalizzato a favorire la collaborazione tra l’Ateneo e la banca nello scambio di conoscenze e informazioni relative alle start-up innovative, dotate di elevato potenziale di sviluppo sul mercato, e a valutare insieme gli strumenti più opportuni per la valorizzazione delle giovani idee imprenditoriali.
Dall’Isola la medicina del futuro: Nuraxi e la sfida della longevità globale
Dalla Sardegna, terra simbolo di longevità, parte una nuova visione della salute del futuro. La società Nuraxi, start-up…