Longevità e innovazione, Actai global promuove cinque giorni di attività e discussioni a Torre delle Stelle

Actai Global, una organizzazione alimentata da una comunità di innovatori impegnati nella protezione degli oceani e nell’imprenditoria sostenibile, organizza il suo evento annuale in Sardegna. L’appuntamento si terrà dal 1 al 5 ottobre 2024 con un focus su “Longevità, innovazione e sostenibilità”. La scelta dell’Isola non è casuale essendo la Sardegna una delle cinque “Zone blu” del mondo, nota per l’alta concentrazione di centenari e per i suoi studi sulla longevità.

L’evento – organizzato dall’imprenditrice Nathalie De Clercq con il sostegno di Innois, Nuraxi e Aquarium Group – si terrà presso la Villa La Belle Etoile a Torre Delle Stelle, con un ricco programma di attività. Un’esperienza che unisce sport acquatici, escursioni, momenti di benessere come lo yoga, e discussioni su tematiche cruciali quali la longevità, la tecnologia e la sostenibilità ambientale. Al centro del programma ci sarà un approfondimento dedicato alla longevità e all’innovazione tecnologica nel campo medico, con un focus speciale sulle opportunità di investimento e sulle implicazioni sociali di una vita più lunga e più sana.

Durante il soggiorno, i partecipanti potranno sperimentare numerose attività tra cui kitesurf, paddleboarding, yoga, snorkeling e vela. Ogni giornata sarà arricchita da sessioni di benessere, inclusi massaggi e pasti locali. Actai Sardinia offrirà un’opportunità di coniugare benessere fisico e mentale, promuovendo uno stile di vita sano in uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo.

Del resto il territorio sardo è famoso per la presenza di un’alta concentrazione di persone che vivono oltre i cento anni, attribuendo tale fenomeno a una combinazione di dieta, stile di vita attivo e forte legame sociale. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i segreti di questa longevità e di partecipare alla Festa della Longevità il 4 ottobre, una cena speciale firmata dallo chef algherese Cristiano Andreini, che celebrerà la cucina sarda, da sempre associata alla salute e alla lunga vita.

L’evento non sarà solo un’occasione di dialogo, ma anche un trampolino di lancio per nuove collaborazioni e opportunità di investimento. Sotto la guida di Bill Tai, fondatore di Actai
Global e venture capitalist di grande rilievo, Actai Sardinia offrirà un terreno fertile per lo
sviluppo di soluzioni innovative in tema di sostenibilità, protezione ambientale e longevità. L’elenco dei partecipanti è ricco: Bill Tai (fondatore di Actai Global uno dei venture capitalist più prolifici dal 1991); Lars Rasmussen (Fondatore di Google Maps); Marco Boglione (Fondatore di Kappa e Superga); Michael Harte (Esperto di resilienza operativa e innovazione); Francesco Cucca (Ricercatore sardo di fama mondiale sulla longevità); Mario Mariani (Fondatore di The Net Value, co-fondatore di United Ventures); Maddalena Adorno (Ricercatrice leader in biomedicina e invecchiamento); Paolo Privitera (Imprenditore e stratega); Amanda Terry (Metagood, Actai Ventures); Jemma Green (Co-fondatrice di Powerledge); Stefano Benedikter (Fondatore di Nuraxi, pioniere nella salute a lungo termine); Manuela Jungo (Atleta di sport acquatici); Cameron Sepah (Professore clinico e imprenditore); Michał Polanowski (Ceo di Green Capital); Beniarat Aebi (Miss Thailandia 2021); John Stanton (Co-fondatore di Chosen, visionario nel campo della leadership).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share