La Sardegna dell’innovazione vola in Canada: sette startup dell’Isola al Web summit Vancouver

Dalla Sardegna al Canada, passando per il futuro dell’innovazione tecnologica globale. Sette startup dell’isola, selezionate da Sardegna Ricerche, rappresenteranno la creatività imprenditoriale sarda al Web Summit Vancouver 2025, uno degli eventi più prestigiosi al mondo nel panorama tech, in programma dal 27 al 30 maggio nella vivace cornice del Vancouver Convention Centre.

Per l’ecosistema dell’innovazione regionale, si tratta di un’occasione senza precedenti. Le imprese volano in Nord America con l’ambizione di confrontarsi con grandi player internazionali, investitori, acceleratori e oltre 15.000 partecipanti, in un contesto che unisce tecnologia, mercato e visione strategica. Non solo visibilità: il summit rappresenta un crocevia decisivo per costruire relazioni, raccogliere feedback, attrarre investimenti e misurarsi con sfide globali nei settori più dinamici, come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, il fintech e i media.

«Il Web Summit Vancouver è molto più di una fiera – spiega Carmen Atzori, direttrice generale di Sardegna Ricerche – è un luogo dove si gioca il futuro dell’innovazione. Portarvi la nostra eccellenza significa dimostrare che anche dalla Sardegna possono nascere soluzioni dirompenti, capaci di incidere a livello mondiale».

La missione sarda – realizzata nell’ambito della collettiva italiana promossa da Ice-Agenzia e dal ministero degli Affari Esteri – mette in evidenza la maturità crescente del tessuto imprenditoriale regionale. Le sette realtà selezionate rappresentano un ampio ventaglio di settori, ma sono accomunate da un tratto distintivo: la capacità di rispondere a bisogni reali con soluzioni tecnologiche intelligenti, spesso con un’impronta etica e sostenibile.

C’è chi, come Active Label, punta sulla logistica intelligente con etichette smart non elettroniche per la catena del freddo; oppure Certy, che usa l’intelligenza artificiale per prevenire attacchi informatici simulando minacce reali. Altri, come Icarus, affrontano le sfide della sanità con un assistente AI che semplifica la vita di medici e pazienti. L’innovazione corre anche nello sport con Lapper, un’app che accompagna atleti e coach con feedback in tempo reale. Linkalab, PMI innovativa, propone piattaforme per open innovation e data governance, mentre SeismicGuard unisce scienza e sicurezza con un sistema di allerta sismica già pronto per la distribuzione globale. Infine, Zephorum offre una risposta delicata e tecnologicamente avanzata al tema della memoria digitale e del lascito online, unendo privacy, tecnologia e visione antropocentrica.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share