Internet ultraveloce, protocollo d’intesa per portare la rete Garr-T in Sardegna. Todde: “Così l’Isola sarà centro per la comunità scientifica”

La Sardegna si prepara a entrare nell’era dell’Internet ultraveloce grazie alla nuova rete telematica Garr-T. Questo avanzamento tecnologico, reso possibile da una connessione sottomarina, non solo collegherà l’isola a una delle reti più avanzate d’Europa, ma aprirà la strada a nuove opportunità per la comunità scientifica, le imprese e i cittadini sardi. La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde e in collaborazione con l’assessora agli Affari generali Mariaelena Motzo, ha approvato il protocollo d’intesa con il Consortium Garr per la connessione della rete telematica regionale con la rete Garr-T. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio di sviluppo tecnologico per la Sardegna, con l’obiettivo di farne un centro di eccellenza per la ricerca scientifica e l’innovazione.

Secondo la presidente Todde, la nuova infrastruttura sarà un asset chiave per la candidatura del sito di Sos Enattos di Lula a ospitare l’Einstein Telescope, un progetto scientifico di portata internazionale. Tuttavia, i benefici non si limiteranno alla comunità scientifica: l’estensione della rete Garr-T garantirà connettività avanzata anche per le aree industriali e artigianali della Sardegna, aumentando la competitività delle imprese locali e stimolando l’innovazione. Per l’assessora Motzo, questa nuova rete rappresenta un salto di qualità nella transizione digitale della regione. La sua implementazione permetterà non solo di migliorare le infrastrutture regionali, ma anche di semplificare i rapporti tra enti pubblici e di ampliare i servizi offerti ai cittadini.

Tra le aree che beneficeranno della nuova rete, vi sono le strutture sanitarie e i tribunali dell’isola, che verranno interconnessi per supportare i progetti di Sanità connessa e Giustizia digitale, finanziati rispettivamente dal PNRR e dai fondi FSC. Inoltre, verrà attivato un Internet Exchange Point (IXP), che consentirà ai diversi fornitori di servizi Internet di migliorare le prestazioni della rete a beneficio di tutta la Sardegna.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share