Intelligenza artificiale e data science: seconda edizione di AiXGirls Sardegna, il campus estivo per giovani studentesse

Dopo il successo della prima edizione, torna nel 2025 AIxGirls Sardegna, il campus estivo residenziale rivolto a studentesse delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna, interessate a esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale e della data science. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per avvicinarsi a discipline ad alta innovazione, in un ambiente che valorizza il talento femminile e incoraggia la libertà da stereotipi e condizionamenti di genere.

Promosso da Sardegna Ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari, l’azienda Daxo Group e con il supporto dell’associazione Donne 4.0, il progetto regionale si inserisce nell’ambito di AIxGirls – Summer Tech Camp, format nazionale ideato da Daxo Group per formare le nuove generazioni di donne nel settore delle tecnologie emergenti.

Anche per l’edizione 2025 è confermata la partecipazione di due figure di riferimento nel panorama dell’innovazione: Darya Majidi, imprenditrice digitale, ceo di Daxo Group ed esperta di intelligenza artificiale, e Roberta Russo, ingegnera e presidente di Donne 4.0. Le due professioniste accompagneranno le studentesse con lezioni, mentoring e testimonianze ispirazionali. Il percorso formativo sarà coordinato dalla professoressa Maria Cristina Carrisi dell’Università di Cagliari.

Il campus si svolgerà dal 23 al 27 giugno e alternerà momenti formativi, attività culturali e laboratori pratici. La settimana si aprirà con una panoramica sull’industria 4.0 e 5.0 e sui mestieri del futuro legati all’AI e alla GenAI, per poi passare all’introduzione alla programmazione a blocchi e all’hackathon, un’esperienza collaborativa in cui le partecipanti lavoreranno in gruppo alla realizzazione di un progetto.

Nei giorni successivi, il programma affronterà i principali ambiti applicativi dell’intelligenza artificiale, dal machine learning al trattamento dei dati strutturati e non strutturati, dal riconoscimento delle immagini e dei testi fino all’utilizzo di strumenti di AI generativa e conversazionale. Non mancheranno riflessioni sulla comunicazione digitale, sul natural language processing, sulla tutela delle creazioni dell’intelletto e sull’etica dell’intelligenza artificiale.

Un momento speciale sarà dedicato anche alla crescita personale, con una sessione di Philosophy for Community e un’attività esperienziale intitolata “Tèssere”, per stimolare il dialogo e la connessione tra le partecipanti. Il venerdì sarà dedicato alla sicurezza informatica, all’AI responsabile e al futuro delle competenze digitali, culminando con la presentazione dei progetti realizzati durante l’hackathon, la premiazione e una festa di saluto.

Non sono richieste conoscenze pregresse di linguaggi di programmazione: l’unico requisito è la curiosità e la voglia di mettersi in gioco. Per candidarsi alla selezione c’è tempo fino al 12 maggio 2025. Un’occasione unica per le giovani studentesse sarde che vogliono esplorare i propri talenti e contribuire a costruire un futuro più equo, tecnologico e innovativo.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share