L’associazione Culturale Edukarel Onlus, a Cagliari, dà il via al “Campus Itinerante in città”. Il progetto ha lo scopo di formare i cittadini del domani facendo scoprire l’archeologia, la natura e la tecnologia. Percorsi che partono dalle origini per capire chi è il cittadino di oggi e indirizzare verso il cittadino del futuro.
Presupposti. Da luglio ad agosto ci saranno laboratori sono pensati per i più piccoli – dai 5 agli 11 anni – perché proprio muovendosi dalle nuove generazioni si può far germogliare il seme che un domani, cresciuto in pianta, risponderà ai bisogni delle generazioni future, attraverso nuove forme di collaborazione, nuove idee o nuovi prodotti. Innovazione che prima ancora di essere un prodotto, un oggetto, è innovazione mentale, nel modo di rapportarsi con gli altri e con se stessi. Un percorso che parte dal passato, dall’archeologia, fino ad arrivare all’uso delle ultime tecnologie. Dall’archeologia si può comprendere l’evoluzione storica, sociale e politica di una città in se stessa ed in rapporto con le altre città circostanti. Il rapporto con la natura è il secondo aspetto importante del percorso. La natura vista nel senso più generale di ambiente fisico dove il cittadino vive e sviluppa le relazioni. Ma non solo rapporti con le persone ma con la stessa natura, conoscendola e giocandoci. Il terzo aspetto fondamentale è quello della tecnologia base per poter vivere il proprio tempo da protagonisti e non soltanto essere spettatori passivi dei nuovi strumenti digitali.
Innovazione sociale. Studiare la città, la sua storia, la natura, gli spazi verdi, la tecnologia ed i suoi più attuali risvolti non sono altro che la scusa per parlare di se stessi e del rapporto che si ha con gli altri. Capire e capirsi per avere un migliore rapporto con il vicino. Un nuovo modo di interpretare il proprio essere nel mondo. Percorsi che non solo fisici ma prima di tutto mentali che servono per “ristrutturare” il modo di vivere dei cittadini: in primo piano l’ambiente, la creatività senza dimenticare la manualità.
La giornata tipo. Il percorso parte dall’antico foro di Karalis, l’antica Cagliari, l’odierna piazza del Carmine, e a seconda del viaggio, che si è scelto di intraprendere verranno scoperti aspetti e storie della città capoluogo dimenticate o sconosciute. Prima di partire qualche esercizio fisico per un ottimale risveglio muscolare e come “turisti” si parte alla scoperta della città. Per il percorso Archeologico saranno tappe fondamentali il Museo archeologico, la Villa di Tigellio o l’Anfiteatro Romano solo per citarne alcuni che metteranno in evidenza la Cagliari del passato per raffrontarla con la città odierna. Dopo la pausa pranzo si procederà con le attività di laboratorio: scavo archeologico, ceramica, mosaico, musica e danza, cucina e alimentazione nell’antichità. La giornata natura è progettata all’insegna della scoperta dei polmoni verdi di Cagliari dove i bambini impareranno a riconoscere le diverse piante e animali e a giocare con la natura. Tra le attività da segnalare c’è il laboratorio di architettura del paesaggio in cui i bambini potranno realizzare dei piccoli giardini. Il laboratorio di stampa 3D è il fulcro della giornata tecnologia. I piccoli protagonisti potranno vedere come prende forma un oggetto tramite la modellazione e poi la stampa e inventare giocattoli personalizzati o riprodurre in scala i monumenti di Cagliari. La giornata teatro e animazione è incentrata non solo sugli esercizi di educazione alla teatralità, basati sul movimento creativo, ma anche attraverso l’ideazione di racconti su Cagliari e la fabbricazione di burattini per mettere poi in pratica gli stessi racconti. Essendo arrivata l’estate non poteva mancare la giornata dedicata al mare, ma non solo il Poetto. Durante la mattinata si visiteranno le sedi della Capitaneria di Porto e si parteciperà ad un laboratorio di educazione al mare con i pescatori di Giorgino.
Inoltre sempre l’associazione Edukarel a partire da sabato e durante tutti i fine settimana, dalle 18 alle 24 presso i locali dell’Hostel Marina Cagliari, organizza “Marina by night per bambini”. Un’attività che ha l’obiettivo di venire incontro a tutte le famiglie che hanno figli e che vogliono vivere allo stesso tempo la Cagliari by night. Una città dove nelle ore serali e notturne è carente il servizio di animazione dedicato ai bambini nei locali e ristoranti nel centro storico di Cagliari. Laboratori pensati per i più piccoli per abituarli a ragionare in modo innovativo.
Alessandro Ligas