Innovazione e creatività, torna il festival Smart cityness

La prossimità tra rurale e urbano sarà la chiave dell’edizione 2021 ma le intenzioni, sono le stesse che ormai da otto anni animano il festival: presentare le migliori innovazioni che emergono dai territori dell’Isola, creare informazione, conoscenza e facilitare la collaborazione. Anche quest’anno ritorna quindi Smart cityness dal 20 al 23 ottobre, con un’ottava edizione il quale tema – Rurale Urbano – avrà prima il fine di avviare una riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita; poi, sarà utile a favorire un cambio di sguardo, un’ulteriore prospettiva sul rapporto tra territori e sul valore dei progetti dal basso.

Festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale, il progetto – idea dell’organizzazione cagliaritana Urban Center – nasce infatti (e continua a esistere) per promuovere le innovazioni sociali, i processi creativi e i progetti virtuosi dei territori della Sardegna, con l’obiettivo di alimentare il confronto, sperimentare nuove pratiche e generare dibattito sui temi dello sviluppo locale, della cittadinanza attiva e della creatività. Il tutto, attraverso il coinvolgimento di attori chiave del territorio regionale e la partecipazione di ospiti nazionali ed internazionali.

Novità di quest’anno è che Smart Cityness sarà itinerante: i luoghi dove la creatività ha portato innovazione saranno palcoscenico dell’intero festival e avranno il compito anch’essi di raccontare, insieme a ospiti provenienti da ogni angolo dell’Isola (e oltre), il processo virtuoso che li ha resi punto di riferimento sardo di cittadinanza attiva e rinnovamento di comunità e territori. Cagliari, Quartu, Villanovaforru e Laconi saranno quindi le tappe di un’edizione in movimento, suddivisa in quattro giornate di attività (tutte gratuite) che coinvolgono una serie di eccellenze regionali, i loro rappresentanti e gruppi tematici, costituiti a seconda della tappa e composti da esperti, artisti, intellettuali e comunicatori. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: ogni tappa avrà uno o più focus attorno al quale ruoteranno esperienze, dibattiti e tavole rotonde di confronto; in conclusione, spazio nell’ultima giornata all’arte, da sempre uno dei linguaggi utilizzati dal festival per veicolare visioni, suscitare riflessioni e promuovere il talento artistico giovanile.

Giornata 1 – Cagliari, 20 ottobre – Università di Cagliari – Aula magna di Economia – dalle ore 16,
un convegno, Innovazione sociale – formazione e sviluppo locale, chiamando a raccolta alcune delle figure e degli attori chiave del territorio e del panorama nazionale sui temi dell’innovazione sociale. In quest’occasione verrà presentata una pubblicazione con il racconto ed i risultati dell’academy, con inoltre una mappatura delle realtà di innovazione sociale in Sardegna e una serie di contributi da parte di operatori del settore e della pubblica amministrazione. Tra i relatori presenti Enrica Cornaglia (Venture and fellowship program manager di Ashoka, realtà internazionale che raggruppa gli innovatori sociali di tutto il mondo), Stefano Mameli (direttore generale della Città Metropolitana di Cagliari), Francesco Morace (docente di Social innovation al Politecnico di Milano) e Antonello Chessa (responsabile di Europe direct Regione Sardegna).

Giornata 2 – Quartu, 21 ottobre – In Our Garden – dalle ore 10. La seconda giornata del festival è dedicata ai temi dell’agroalimentare, del turismo esperienziale e dell’economia circolare e si svolge a Quartu, nell’impresa agricola multifunzionale In Our Garden. Protagonisti di questa giornata saranno anche i “cittadini temporanei”, ovvero persone individuate sulla base del proprio profilo – legato ai temi della tappa – che vivrà insieme una giornata di attività in natura e di confronto, trasmesso anche in diretta sui canali social del festival. Le attività previste, che saranno parte integrante del momento di dialogo, sono la raccolta delle olive, la raccolta delle mandorle e la creazione del latte di mandorla. Tra le esperienze anche un laboratorio per bambini sulla scoperta degli animali stagionali, a cura dell’Associazione Punti di Vista, mentre tra gli ospiti (oltre la padrona di casa Ramona Bavassano) Mario Sannia di Kentu Travel Sardinia, Paola Demurtas di There Sardinia ma anche Jessica Cani e Claredda, influencers made in Sardinia.

Giornata 3 (mattina) – Villanovaforru, 22 ottobre – Museo civico archeologico Genna Maria – dalle 10 alle 13:30. Focus su transizione ecologica, comunità energetiche ed economia verde, per la terza giornata il festival si sposta nella comunità energetica di Villanovaforru. La transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili è diventata una delle grandi sfide dei nostri tempi. Le comunità energetiche sono coalizione di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia, attraverso uno o più impianti energetici locali. In Sardegna sono due le amministrazioni locali che si sono attivate in tal senso, Villanovaforru e Ussaramanna. Tra gli ospiti di questo terzo appuntamento ci saranno infatti Maurizio Onnis, sindaco di Villanovaforru, Gianluigi Zedda, presidente della Comunità energetica di Ussaramanna, ma anche Energit e Legambiente. Una tavola rotonda dove ospiti e cittadini temporanei potranno confrontarsi sulle prospettive delle comunità energetiche.

Giornata 3 (pomeriggio) – Laconi, 22 ottobre – Treballu – dalle ore 17. Nel pomeriggio a Laconi verranno affrontati invece i temi legati a lavoro, smart working, coworking, nomadi digitali e south working. Nel primo spazio di coworking e coliving rurale, Treballu, porteremo avanti un confronto tra operatori e nomadi digitali, sempre tenendo a mente il tema perno del festival, ovvero le prossimità tra Rurale e Urbano, e considerando in questa occasione anche il recente fenomeno che fa dei borghi, contesti nei quali ricercare una maggiore qualità della vita. Tra le voci che contribuiranno al dibattito Sabine Tiefenthaler, PhD, ricercatrice tedesca a Cagliari, Chiara Saba di Spacebility, Andrea Pinna e Francesca Setzu di Re.coh – Recupero e Cohousing, la psicologa Roberta Vacca e Maurizio Orgiana di Cadossene Lab.

Giornata 4 – Cagliari, 23 ottobre – Galleria del sale – dalle ore 16. A conclusione il festival ritorna a Cagliari, per un pomeriggio dedicato all’arte e all’esplorazione di un luogo tra il rurale e l’urbano, la Galleria del sale. Insieme al curatore Daniele Gregorini è in programma una visita guidata (italiano e spagnolo) alla prima galleria d’arte contemporanea a cielo aperto della città di Cagliari. La visita (durante la quale saranno presenti anche dei buyers internazionali) coincide col termine della realizzazione dei nuovi murales che due artisti del network hOMe – Sardomuto e Ema Jones – faranno per l’evento.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share