• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Ctm: L’app BusFinder ha superato i 20.000 download

28 novembre 2013 Innovazione
Condividi su whatsapp

Grande traguardo raggiunto dall’app BusFinder, l’app gratuita di CTM per iOS e Android, che permette di conoscere il passaggio in tempo reale dei bus in fermata.L’app, lanciata nel luglio 2012, inizialmente è stata resa disponibile nella versione per iOS. A seguito delle numerose richieste da parte degli utenti, nel novembre del 2012 è uscita la versione anche per i dispositivi Android. Ad oggi l’app è stata scaricata su 9.745 dispositivi iOS (iPhone, iPad, iPod touch) e 10.310 smartphone e tablet targati Android, per un totale di ben 20.055 download.

Il successo della app va ricercato nella semplicità di utilizzo, unita all’estrema utilità delle informazioni fornite. Infatti conoscere in tempo reale l’arrivo dei mezzi in fermata rende la pianificazione dello spostamento più efficiente e aumenta notevolmente il comfort complessivo del viaggio.

BusFinder consente di memorizzare le fermate preferite, visualizzare le linee su mappa, calcolare il percorso ottimale per raggiungere una determinata destinazione, individuare la fermata o la rivendita di biglietti più vicina.L’applicativo è stato sviluppato da CTM in collaborazione con ZETESIS, un’azienda di ICT specializzata nella realizzazione di applicazioni multimediali, che vanta un’esperienza maturata nello sviluppo di progetti di ricerca in ambito universitario e industriale.

CTM lavora ogni giorno per fornire un servizio a misura di cliente. Le tecnologie sono concepite per essere al servizio della clientela con la quale l’azienda è in continuo dialogo. Oltre ai canali istituzionali, infatti, CTM è presente su Facebook con una pagina che vanta oltre 19.000 fan e su Twitter, seguita da più di 1.400 utenti.BusFinder si può scaricare gratuitamente da Google Play e App Store. Data la risposta entusiasta del pubblico, l’azienda sta valutando la possibilità di lanciare una versione per WindowsPhone.

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13