Cagliari per due giorni capitale dell’innovazione e delle startup: al Bastione Saint Remy l’Innovation Roadshow 2024

L’innovazione come motore di crescita per startup e aziende italiane. Sarà questo il filo conduttore della tappa cagliaritana (oggi e domani) al Bastione Saint Remy dell’Innovation Roadshow 2024.

Si tratta del cosiddetto tour dell’innovazione che coinvolge le città Italiane in cui hanno sede le Cte, ossia le Case delle tecnologie emergenti. La tappa sarda al Cagliari Dlab, avrà come focus l’innovazione e la sua applicazione alle nuove attività e alle imprese. “Si tratterà non solo di un’occasione di networking e di confronto – fanno sapere i promotori -, ma anche di uno spazio in cui approfondire l’ecosistema sardo dell’innovazione e di progettare una collaborazione sinergica tra i vari livelli di governance, territoriale, regionale e nazionale, che possa generare una crescita e una spinta verso una Sardegna più innovativa”. 

Alla giornata di apertura partecipano il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, Roberta Serroni Dirigente Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la presidente della Regione Alessandra Todde.

Durante il Roadshow verranno presentate le attività svolte dalla Cte di Cagliari e saranno illustrati gli obiettivi raggiunti (Riccardo Castrignanò responsabile Dlab moderatore degli interventi, Luigi Atzori dell’ Università di Cagliari, Lidia Leoni CRS4, Antonio Solinas Abinsula, Maria Chiara Di Guardo CREA-Università di Cagliari). Il programma prevede l’attivazione dell’Area espositiva e la prima fase del premio Starup, poi la presentazione del progetto Pollicino.

Tra gli altri interventi, nell’ambito del dibattito “Innovazione Made in Sardegna: crescere come ecosistema” ci saranno Carlo Mannoni , direttore generale Fondazione di Sardegna, Riccardo Castrignanò , Responsabile dell’area Smart City e innovazione tecnologica Comune di Cagliari, Francesca Ottier , Responsabile Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud, CDP Venture Capital. Previsto un videomessaggio di  Valentino Valentini , viceministro delle Imprese e del Made in Italy.

Spazio di primaria importanza alla “startup challenge”, che permetterà alle startup partecipanti di vincere la possibilità di partecipare al Web Summit 2024 di Lisbona. In programma anche riflessioni sul Venture Capital, per cui è prevista anche la presentazione di casi studio e l’esempio di Money Farm.

L’iniziativa di Cagliari fa parte del programma nazionale dell’innovazione, Innovation Radshow 2024 organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di “creare sinergie strategiche tra pubblico e privato per sostenere lo sviluppo imprenditoriale del Paese, in particolare nel settore dell’industria 4.0 e nell’ambito delle tecnologie emergenti, in coerenza con le tematiche che saranno al centro della riunione ministeriale “Industria, Tecnologia e Digitale”.

Nella Casa delle Tecnologie emergenti, il Comune di Cagliari, capofila del progetto, è coadiuvato da un partenariato composto da due istituti di ricerca come il CRS4 e l’Università degli Studi di Cagliari, due operatori di rete WindTre e TIM, due PMI sarde di rilevanza internazionale come Abinsula e GreenShare, una startup WiData e due centri di competenza Artes 40 e Cyber 4.0.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share