Quest’anno la Regione Sardegna risparmierà 16 milioni di euro nei collegamenti con le isole minori, perchè le risorse per il servizio vengono messe dallo Stato. Inoltre una parte di questi soldi, esattamente 3,3 milioni, è destinata “per intervenire a favore dei marittimi Saremar che non troveranno adeguato ricollocamento in Delcomar“, la compagnia che si è aggiudicata il servizio da e per la Sardegna che prenderà avvio da venerdì 1 aprile. Lo ha annunciato in Consiglio regionale l’assessore dei Trasporti, Massimo Deiana, al termine della discussione generale sull’articolo 7 in materia di trasporti, replicando alle accuse dell’opposizione che ha parlato di “fallimento della politica dei trasporti in Sardegna”. “Non si lascia neanche un contuso per strada, ma tutti i lavoratori stanno ricevendo in queste ore la chiamata per essere imbarcati sui traghetti Delcomar – ha aggiunto l’esponente della Giunta Pigliaru – mentre per i 13 amministrativi è stata firmata stamattina la convenzione per il passaggio all’Arst”. Altri 22 lavoratori, invece, hanno maturato i requisiti per la pensione. Riguardo al regime tariffario, Deiana ha spiegato che “il servizio pubblico c’è, rimane e dal punto di vista tariffario, dal primo aprile sarà molto più favorevole: ci sono ribassi d’asta interessati che portano alla quasi parificazione tra i residenti e i non residenti nelle tariffe weekend”.
Caso decadenza, l’attacco di Tajani: “Irregolarità, tornare subito al vuoto”. La replica M5s: “Delegittima la democrazia”
Antonio Tajani a gamba tesa sulla Giunta. Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri è intervenuto a…