Assegnati ai direttori generali delle Aziende del sistema sanitario gli obiettivi per il 2017. Accogliendo la proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, la Giunta ha articolato gli obiettivi ritenuti strategici in tre aree: quella dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, l’area della sostenibilità economico-finanziaria e l’area informatica e dei flussi informativi. Il conseguimento degli obiettivi sarà valutato per l’attribuzione dell’integrazione allo stipendio dei direttori generali.
All’Ats viene chiesto un miglioramento del tasso di adesione ai programmi di screening oncologici, con l’indicazione del raggiungimento di una copertura reale per il 2017 è del 40% per i tre esami (colon, cervice uterina, mammella). Ritenuto strategico l’abbattimento delle liste d’attesa, con l’indicazione di dare particolare rilevanza alla gestione delle prenotazioni tramite Cup. La Asl unica dovrà completare l’archivio delle schede di morte dal 2012 al 2016, di avvio e consolidamento del registro tumori regionale, di potenziare l’utilizzo dei sistemi informativi in materia di rischi e danni da lavoro (Sistema di sorveglianza MalProf). Sul fronte della sanità animale, si chiede il consolidamento della sorveglianza TBC bovina, del sistema di Audit negli stabilimenti del settore lattiero-caseario, della conduzione del Piano straordinario di eradicazione della Peste suina africana (PSA). Per quanto riguarda i Lea, la Giunta ha assegnato all’Azienda per la tutela della salute l’obiettivo del miglioramento degli esiti del monitoraggio della griglia dei livelli essenziali di assistenza, insieme al miglioramento degli indicatori del Piano nazionale esiti.
Sul fronte della sostenibilità economico finanziaria, gli interventi richiesti ruotano intorno alla razionalizzazione e al contenimento della spesa, con il miglioramento della gestione amministrativo-contabile tramite la definizione di processi comuni, controllabili e certificabili. Altri obiettivi sono legati alla realizzazione delle Case della salute e alla riqualificazione e potenziamento del patrimonio immobiliare. Il miglioramento degli esiti del monitoraggio della griglia Lea è obiettivo strategico anche per le Aou di Cagliari e Sassari e per l’Azienda Brotzu così come il miglioramento dell’appropriatezza e dell’efficacia dell’assistenza. All’Aou di Sassari viene assegnato l’obiettivo specifico di stipulare il contratto di appalto per i lavori di ampliamento del complesso ospedaliero universitario. All’Azienda ospedaliera Brotzu la progettazione definitiva dei lavori di riqualificazione dei locali di medicina nucleare, radiologia e endoscopia digestiva del Businco entro dicembre 2017 e la progettazione esecutiva dei lavori di riqualificazione delle strutture esistenti in funzione del nuovo assetto organizzativo del Microcitemico.