Aeroporto Alghero, Pigliaru: “Pubblico e privato per far crescere lo scalo”

“L’intervento privato è il modo più rapido e affidabile per ridare una prospettiva di sviluppo durevole allo scalo”. Così il governatore Francesco Pigliaru all’indomani dell’offerta del fondo F2i per l’acquisizione del 72% delle azioni dell’aeroporto di Alghero, gestito dalla Sogeaal, al prezzo di circa 9,6 milioni di euro. I nuovi proprietari troveranno un’azienda che, nonostante le difficoltà legate al crollo del traffico passeggeri e ai debiti accumulati negli ultimi anni, avrà i conti in ordine grazie all’intervento della Regione. Con l’aggiudicazione definitiva, infatti, arriverà in soccorso la legge votata a settembre dal Consiglio con lo sblocco fino a 5,8mln di euro. Una parte andrà a ripianare il rosso; con il resto verrà ricostituito il capitale sociale di competenza della Regione (28,75%). Rimarrà invece lettera morta la seconda legge sulla Sogeaal, approvata all’inizio di novembre, che offriva una scialuppa di salvataggio nel caso di un nuovo flop della privatizzazione – ben 11 fumate nere prima dell’aggiudicazione a F2i.

“Abbiamo compiuto il primo passo – commenta Pigliaru – Ora lavoreremo per rinforzare l’aeroporto di Alghero”. I presupposti ci sono tutti. Il fondo, infatti, opera già nelle società di gestione di altri scali italiani: in particolare, F2i detiene il 10% dell’aeroporto di Bologna, il 70% di Gesac (Napoli), il 54,46% di Sagat (Torino) e il 44,31% di Sea (Aeroporti di Milano). “Il Riviera del Corallo, una volta messo in sicurezza, potrà crescere e trovare una dimensione nazionale e internazionale nuova e solida – conferma il governatore – in grado di attrarre altri investimenti e recuperare importanti spazi di mercato superando le criticità del passato. La Regione continua a essere presente, deteniamo il 28% del pacchetto azionario, e il contributo pubblico, in sinergia con i privati, sarà decisivo. In più – aggiunge Pigliaru – con la progettazione dell’interconnessione ferroviaria che unirà lo scalo di Alghero a quelli di Olbia e Cagliari, faciliteremo l’auspicata azione sinergica tra i tre aeroporti, rinforzando la posizione della Sardegna nel mercato del trasporto aereo”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share