Legge urbanistica, in commissione le audizioni dei professionisti

Proseguono le audizioni in commissione Governo del Territorio sul disegno di legge urbanistica. Chiusa la fase dell’ascolto pubblico, il parlamentino presieduto da Antonio Solinas ha sentito i pareri delle professioni tecniche. Ingegneri, architetti, Rete delle professioni. “E’ un testo di lettura non facilissima”, è stata la prima osservazione. In generale, a giudizio dei tecnici, “il principio condivisibile di ridurre il consumo del suolo e riqualificare il patrimonio esistente, non è concretamente realizzabile soprattutto nei Comuni (molti dei quali costieri) dove i Piani urbanistici non sono stati ancora adeguati al Ppr e sono consentiti solo interventi conservativi”.

Sul fronte dello sviluppo turistico i professionisti non condividono “l’impostazione prevalentemente quantitativa della legge, contenuta negli allegati, che prevede una offerta insediativa non collegata ad una analisi della domanda”. Il coordinatore del Gruppo di Lavoro sull’Agro, Giuseppe Pulina, si è soffermato sulla definizione di “superficie minima che va agganciata ad alcuni parametri europei come la capacità di produrre reddito, le unità lavorative impiegate, le colture prescelte”. I dottori agronomi e forestali valutano positivamente il ddl perché “si inverte la tendenza precedente secondo la quale il territorio agricolo restava ai margini (se non al di fuori) della pianificazione urbanistica”. Inoltre, “la valorizzazione del territorio rurale, inoltre, può essere un valido strumento contro l’abbandono delle campagne”. Dai Geometri arriva un auspicio: “la forte semplificazione delle procedure per l’approvazione dei Piani urbanistici comunali concentrando le valutazioni dei diversi uffici in una unica sede decisionale”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share