La Regione mette in campo i progetti straordinari di inclusione sociale, destinati a 500 lavoratori svantaggiati e presentati da cooperative e associazioni di volontariato, e il progetto Ico Edili, la cui pubblicazione è prevista entro la fine di aprile. Le due novità sono emerse nell’incontro tra l’assessore del Lavoro, Virginia Mura, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil per fare il punto sullo stato di avanzamento delle politiche attive per
l’occupazione.
Riguardo la formazione professionale sono stati pubblicati avvisi per 7 milioni di euro e sono in programma investimenti tra fondi Por Fse 2014-20 e Pon Garanzia Giovani per 47 milioni, riguardanti interventi a sostegno della Blu e della Green Economy. È stato anche annunciato che la misura Flexicurity sarà resa stabile e si ragiona, anche su impulso dei sindacati, per un allargamento del bacino della platea dei destinatari, mentre per il prestito previdenziale sta per essere chiusa la convenzione che ne disciplinerà l’attuazione. Altra convenzione con la Sfirs sarà dedicata all’istituzione del fondo per il Social Impact Investing, un innovativo strumento di ingegneria finanziaria che ha attirato l’attenzione a livello nazionale ed europeo.
“L’incontro ha fatto registrare un clima di confronto franco e costruttivo – ha commentato l’assessore Mura – Da parte dei rappresentanti sindacali è arrivata la sollecitazione per cercare di abbattere ulteriormente i tempi burocratici connessi a ciascuna misura e anticipare così le tempistiche del cronoprogramma. Semplificare e ridurre i tempi sono input su cui siamo d’accordo, su cui siamo già intervenuti, e che cercheremo di favorire ulteriormente”, ha promesso l’esponente della giunta Pigliaru.
Così la Cgil: “Prendiamo atto dell’impegno dell’assessorato del Lavoro a definire un cronoprogramma di attuazione delle misure di politica attiva, ma rileviamo purtroppo che ci sono dei ritardi che vanno colmati in tempi stretti e ci auguriamo che nelle prossime riunioni potremmo discutere di risultati concreti raggiunti”.