“La Sardegna esiste se è un’isola che si confronta con il mondo esterno. L’apertura è una forza e un investimento sul futuro e può assumere diverse forme: verso nuove relazioni commerciali e nuovi mercati e nei confronti di chi arriva da molto lontano al termine di viaggi drammatici”. Lo ha detto l’assessore degli Affari generali Filippo Spanu nell’intervento che ha aperto questa mattina a Cagliari l’iniziativa di promozione e sensibilizzazione, organizzata da Confartigianato e Istituto per il Commercio Estero con il sostegno della Regione, ttraverso la quale operatori economici di Polonia, Croazia e Ungheria, visiteranno domani alcune aziende agroalimentari dell’Ogliastra. Riguardo ai migranti Spanu ha spiegato che “siamo davanti a processi che vanno attentamente gestiti ma che possono comunque rappresentare una grande opportunità di crescita attraverso il dialogo e il confronto costruttivo tra diverse esperienze umane e culturali”.
“Questi momenti di scambio di informazioni e di reciproca conoscenza sono essenziali per dare maggiore visibilità ai nostri prodotti e potenziare la loro presenza nei mercati sempre più interessanti dell’Europa orientale – aggiunge – Tutto questo è in piena coerenza con la strategia attuata dalla Giunta che punta sull’internazionalizzazione delle nostre imprese e su politiche di maggiore apertura”. L’esponente dell’esecutivo ha anche ricordato le azioni intraprese per rafforzare il tessuto produttivo delle zone interne e in particolare lo stato di avanzamento del Piano di rilancio del Nuorese.