I vini sardi sulle tavole dell’Est: dieci esperti in giro per le cantine

I vini di Lula, Benetuttti, Sorso e Nuragus saranno presto sulle tavole di Russia, Kazakhstan, Azerbaijan e Bielorussia: mercoledì e giovedì un gruppo di dieci esperti provenienti da Mosca, San Pietroburgo, Baku, Minsk e Almaty parteciperà al “wine incoming tour“, appuntamento organizzato da Confartigianato Imprese Sardegna nel progetto “StoreSardinia” per mostrare a compratori, enologi e giornalisti i vini di Sardegna.

Il gruppo inizierà il tour delle cantine e delle vigne della Sardegna mercoledì 27 giugno alle 10.30 a Lula, in provincia di Nuoro da “Colle Nivera”. Di seguito partirà per Benetutti, in provincia di Sassari, dove alle 13 è atteso dalla cantina “Arvisionadu”. Il giorno dopo, giovedì 28, partenza per Sorso (SS) dove, alle 11, compratori e giornalisti potranno apprezzare le produzioni della cantina “Nuraghe Crabioni”. Nel pomeriggio dello stesso giorno, ultima tappa del tour a Nuragus (CA): alle 15.30 saranno ospiti dalla cantina “Agricola Soi”.

Con il “wine tour”, gli operatori russi, kazaki, bielorussi e azeri, chiuderanno così un percorso export, durato dieci giorni, dedicato alla scoperta e all’acquisto di pane, pasta, dolci, vino, formaggi, olive, olio, panadas e dei territori di Oliena, Lanusei, Oschiri, Lanusei, Siamanna, Gonnosfanadiga, Lula, Benetutti, Sorso e Nuragus.

“Anche il vitivinicolo, cosi come l’agroalimentare, è un settore strategico e da valorizzare ulteriormente – sottolinea Stefano Mameli, coordinatore del progetto – quello del vino, infatti, è un comparto in cui sono presenti moltissime aziende con una produzione di tipo artigianale che, grazie all’alta qualità dei propri prodotti, stanno già conquistando i mercati ester. Per gli imprenditori  – continua Mameli – gli incoming tour che abbiamo organizzato in queste settimane sono fondamentali per sfruttare le occasioni  d’internazionalizzazione. Iniziative di questo genere, infatti, possono garantire nuove e proficue opportunità di espansione in altri mercati, come quelli dell’Est. A condizione che, nonostante le piccole produzioni, la qualità e la preparazione delle aziende siano molto alte”.

Ancora il coordinatore: “Le nostre imprese, attraverso questi incontri in azienda e grazie ai B2B, hanno concrete opportunità di far conoscere ed esportare le loro produzioni perché domanda e offerta s’incontrano sul territorio. Abbiamo voluto mettere le imprese nelle condizioni di essere pronte a ricevere richieste anche da mercati distanti ma importanti. Per questo continueremo il  percorso d’internazionalizzazione iniziato quasi due anni fa, accompagnando le aziende e continuando a supportarle con iniziative di questo tipo. La speranza, e la certezza – aggiunge Mameli – è quella che, dopo aver presentato, e fatto degustare, i prodotti delle nostre imprese nelle manifestazioni e nelle iniziative a Mosca, Minsk e negli altri Paesi euroasiatici, il ciclo di vendita possa concretizzarsi direttamente nelle aziende, facendo vedere, conoscere, degustare e far “toccare con mano” ai buyer la qualità e la cura che le aziende mettono per realizzarli”. “Già alcuni di questi vini sono presenti sulle tavole di ristoranti e sugli scaffali dei negozi specializzati – conclude il coordinatore – ma vorremmo incrementare la loro vendita anche in questi giorni”.

Dopo quello dedicato al “food tour” della scorsa settimana, il “wine tour” rientra nell’attività organizzata dal progetto regionale “StoreSardinia”, finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Industria a valere sul Por Fesr Sardegna 2014-2020, e realizzato da Confartigianato Imprese Sardegna, con la collaborazione tecnica di Deloitte, con il suo esperto in internazionalizzazione e mercati esteri, Marcello Romano, e BegApps. Il progetto ha selezionato alcune eccellenze agroalimentari artigiane della Sardegna, raggruppate sotto un unico marchio promozionale e di supportate nell’export verso importanti acquirenti del mercato euroasiatico di Russia, Azerbaijan, Kazakistan, Bielorussia e Georgia. Il marchio, infatti, ha valorizzato e promosso a livello internazionale i prodotti del pastificio Sa Panada di Oschiri (SS), dei panifici Porta 1918 di Gonnosfanadiga (SU), Ferreli di Lanusei (NU), Mula Graziano Forno Carasau di Oliena (NU), e Filia di Illorai (SS), delle cantine Colle Nivera di Lula (NU), Agricola Soi di Nuragus (SU), Nuraghe Crabioni di Sorso (SS), Arvisionadu di Benetutti (SS), dell’Azienda Agricola olearia Marco Zurru di Gonnosfanadiga (SU) e del caseificio “Su Grabiolu” di Siamanna (OR).

Tra le attività del partenariato pubblico-privato, la partecipazione a fiere, l’attività di educational tour in Sardegna per buyer e giornalisti specializzati e la promozione dei propri prodotti e dei territori sul sito www.storesardinia.com, appositamente realizzato in italiano, inglese e russo. All’interno del portale, le imprese presentano e vendono on line i propri prodotti corredati di descrizione e listini trilingue. L’export verso Russia, Kazakhstan, Azerbaijan, Bielorussia e Georgia, riguardante prodotti delle imprese sarde produttrici di alimentari, abbigliamento, articoli in pelle, macchinari e attrezzature, tessile, mobili, legno e sughero, stampati ma anche prodotti chimici e di raffinazione, secondo i dati Istat elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, alla fine del 2017 ha ammontato a circa 20 milioni di euro (19milioni 260mila), in crescita del 35% rispetto al 2016. Di questa quota ben 13 milioni di euro di prodotti sono stati
piazzati in Russia e 6 in Kazakhstan.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share