Tagli sul bonus casa, Confartigianato Sardegna: “Sbagliato congelare gli incentivi”

Il taglio delle detrazioni fiscali sugli immobili preoccupa le imprese coinvolte nel sistema casa. Le detrazioni, infatti, hanno incentivato tutta una serie di aspetti legati magli immobili come la riqualificazione energetica, il verde, la ristrutturazione delle case, producendo lavoro per le aziende e risparmio per le famiglie stesse. Adesso il taglio potrebbe rallentare tutto.

“La nostra preoccupazione è data dal fatto che i tagli proposti dal Governo sui bonus edilizi saranno profondi e, di conseguenza, il numero dei lavori che verranno effettuati saranno destinati a calare drasticamente sin dall’inizio dell’anno prossimo – afferma Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – dal 1° gennaio, infatti, la detrazione sulle ristrutturazioni passerà dal 50 al 36%, con il tetto di spesa che dagli attuali 96mila euro arriverà a 48mila. Una sforbiciata netta ci sarà anche per gli interventi di riqualificazione energetica la cui percentuale dal 65% scenderà al 36%. Fine senza appello, invece, per quelli legati al verde e all’arredamento”.

“Insomma – aggiunge il Presidente – tra imprese dell’edilizia, dell’impiantistica, del giardinaggio e della produzione di mobili, a rischio migliaia di imprese e decine di migliaia di addetti e non possiamo permettercelo”.

A certificare l’importanza dei vari bonus casa sono i 165milioni di euro che, nel 2023, i contribuenti sardi hanno detratto dall’Irpef da un totale investimenti che ha raggiunto i 200milioni di euro per interventi a tutela del patrimonio edilizio privato, effettuati per la quasi totalità dalle imprese sarde dell’edilizia, dell’impiantistica, del verde e della produzione di mobili e complementi d’arredo.

I numeri arrivano dall’analisi del comparto dal titolo “Costruzioni e detrazioni sistema casa Sardegna” dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato i dati UnionCamere-InfoCamere, Istat e Mef dal 2019 al 2023.

“L’annuncio del Governo sulla riduzione di percentuali e tetto di spesa sta causando notevoli disagi a un comparto che era in salute nonostante stesse subendo il contraccolpo della fine del superbonus 110% – prosegue Meloni – infatti se da una parte siamo subissati da richieste dei cittadini che vogliono chiudere i lavori entro il 31 dicembre dall’altra manca il personale adeguato e i materiali diminuiscono nella loro disponibilità e aumentano come prezzi. Insomma, siamo in una nuova tempesta perfetta con l’orologio degli incentivi che ha iniziato il suo inarrestabile conto alla rovescia”.

Entrando nello specifico del dossier di Confartigianato Sardegna, tra le agevolazioni fiscali concesse alle persone fisiche hanno una grande rilevanza – dopo quelle relative alle spese sanitarie – le detrazioni relative alla “filiera della casa”.

Nelle dichiarazioni fiscali 2023 per anno d’imposta 2022 l’ammontare delle detrazioni che interessano il “sistema casa” è pari a 165 milioni di euro, l’8% dell’ammontare complessivo.

“Le detrazioni più richieste sono quelle connesse agli interventi di recupero del patrimonio edilizio che ammontano a 133 milioni di euro, pari al 80,3% dell’ammontare delle detrazioni che interessano la filiera della casa ed al 7% dell’ammontare del totale delle detrazioni – spiegano gli esperti di Confartigianato – . Le detrazioni connesse a interventi per l’efficientamento energetico ammontano invece a 33 milioni di euro, pari al 19,7% delle detrazioni che interessano la filiera della casa ed al 2% dell’ammontare del totale delle detrazioni”.

“Quello delle detrazioni edilizie è un pacchetto di norme che abbiamo fortemente sollecitato – precisa Giacomo Meloni – perché, come dimostrato in questi anni, hanno centrato numerosi obiettivi: più lavoro per le imprese delle costruzioni, arredamento, manutenzione del verde, emersione di attività irregolari, tutela dell’ambiente, risparmio per le famiglie. Abbiamo sempre auspicato come la strada da seguire fosse quella di rendere permanenti e strutturali i bonus casa in questo modo si continuerebbe a ottenere molti risultati: oltre a rilanciare le imprese, verrebbero alla luce le attività irregolari, con relativo maggior gettito per lo Stato, e si risparmierebbe energia con una più efficace azione di tutela dell’ambiente. Su questi argomenti, come Associazione, porteremo avanti la battaglia”.

Secondo il presidente di Confartigianato “per tutte queste ragioni e perché sarebbe un errore raffreddare consapevolmente il mercato dell’edilizia, congelando nei fatti gli incentivi fiscali – rimarca Meloni – ci appelliamo ai Parlamentari sardi affinché si facciano portavoce nelle varie Commissioni delle istanze delle imprese del settore preoccupate da un triplo rischio e per trovare soluzioni alternative come la slittamento di un anno o gli incentivi europei: veder sgretolata la propria solidità, non poter garantire il lavoro ai propri dipendenti, con conseguenze sulle famiglie, e non poter contribuire alla crescita economica della propria terra. Evitiamo un corto circuito che potrebbe essere devastante”. “Se da parte dello Stato c’è la necessità di far quadrare i conti altrettanta necessità c’è da parte delle imprese coinvolte, di non perdere quote importanti di fatturato e di posti di lavoro, creati proprio grazie al volàno degli incentivi. Senza la spinta delle detrazioni, l’edilizia e tutti i settori che vi lavorano, dovranno fare i conti con un mercato in debito di ossigeno, complice anche la progressiva perdita di potere d’acquisto delle famiglie legata alla spirale inflattiva”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share