Riparte anche il settore dei matrimoni: oltre 13mila aziende e 30mila addetti

Un ‘sì’ per aiutare la ripartenza delle piccole imprese, far crescere l’economia della Sardegna e arginare la perdita di posti di lavoro. È il ‘si’ dei matrimoni, un circuito virtuoso che nell’Isola coinvolge 13.613 aziende del wedding, di cui 5.108 artigiane (37,5%), con oltre 30.848 addetti, un piccolo esercito che con la zona bianca ha ricominciato a lavorare e quindi a organizzare gli eventi.

Sono circa 30 le figure che, direttamente e indirettamente, vengono abitualmente impegnate in ogni matrimoni: si parte dai wedding planner, dalle agenzie di service, di eventi, di viaggi, di organizzazione di cerimonie, e dai produttori di bomboniere, si passa per i sarti, i parrucchieri, gli estetisti, i fioristi, gli orafi, i fotografi, gli autisti, si arriva ai cuochi, ai camerieri, e ai gestori di ristoranti e dimore e si conclude con i musicisti di ogni genere e gli organizzatori di spettacoli e intrattenimento.

Sono questi alcuni dei numeri che emergono dal dossier realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su dati Istat 2019-2020, analisi che fa emerge come i matrimoni si siano quasi dimezzati nel 2020 (2.349, -47,4%) rispetto a quelli celebrati nel 2019 (4.469). Come detto, tra i settori a vocazione artigiana spiccano i segmenti che si occupano di benessere, come parrucchieri ed estetiste, l’alimentare tra produzione di cibi, pasticceria fresca, gelati e quant’altro, le attività fotografiche, il settore moda e il settore artistico, aree che dall’esplosione della pandemia ad oggi hanno registrato cali di fatturato che vanno dal 20 al 60%.

“Il settore del wedding, anche in Sardegna, ha subito pesanti effetti della crisi Covid-19 a causa dei provvedimenti introdotti per il contenimento del virus”, commentano Antonio Matzutzi e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Sardegna. Per questo l’organizzazione di categoria propone di incentivare il wedding tourism con interventi mirati di promozione dei territori e delle loro bellezze ma anche di promozione sui mercati esteri attraverso la partecipazione a fiere ed eventi specializzati.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share