Porti della Sardegna, 2024 da record: crescono traffici, investimenti e occupazione, ecco numeri e progetti

Un bilancio in netta crescita, traffici in aumento, investimenti strategici e nuove prospettive per l’occupazione e l’innovazione. L’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna archivia il 2024 come un anno di forte consolidamento e sviluppo. È quanto emerge dal bilancio consuntivo e dalla relazione annuale, approvati dal Comitato di gestione insieme ad altri sette punti all’ordine del giorno.

I dati certificano lo stato di buona salute del sistema portuale sardo, che si conferma un asset centrale per l’economia regionale e nazionale. Come sottolinea il presidente Massimo Deiana, giunto al termine del suo mandato, “i due documenti consuntivi di attività e bilancio approvati dal Comitato di Gestione confermano l’ottimo stato di salute del nostro Sistema Portuale. Il 2024 ha rappresentato un anno di crescita consolidata dei traffici per tutti i porti di competenza e l’avvio di un’intensa stagione di potenziamento delle infrastrutture portuali. Una premessa per una ulteriore crescita economica per l’Ente che garantirà una navigazione sicura, con un valido equipaggio a bordo, per tutto il prossimo quadriennio.”

Il rendiconto generale 2024 evidenzia un aumento delle entrate correnti di circa 2 milioni di euro rispetto all’anno precedente, con un incremento del 2,65% che porta il totale a oltre 71 milioni e 200 mila euro. Anche le uscite risultano in crescita, superando i 39 milioni e 300 mila euro, con un aumento del 21,5%. L’avanzo di amministrazione a fine anno si attesta attorno ai 348 milioni di euro, di cui oltre 325 già vincolati al pagamento di opere in corso, mentre l’avanzo disponibile è di circa 23 milioni, il valore più basso mai registrato, segno di una spinta decisa verso l’attuazione degli investimenti.

Sul fronte operativo, i porti dell’Adsp registrano un incremento nei volumi complessivi, con circa 41 milioni e 700 mila tonnellate di merci movimentate (+1,7%). Il traffico passeggeri supera i 6 milioni e mezzo (+5,2%), mentre i crocieristi in transito salgono a poco più di 684 mila (+57%). Significativi anche i dati relativi al traffico container al Porto Canale di Cagliari, dove Mito Srl ha movimentato circa 100 mila Teus, rispetto ai circa 55 mila del 2023 (+77,7%). A questi si sommano circa 100 mila Teus movimentati da Grendi e Grimaldi, in crescita rispetto agli 84 mila dell’anno precedente (+18%).

La relazione annuale evidenzia anche una dinamica positiva sul fronte occupazionale. Il Piano dell’organico dei porti (Pops) ha riscontrato nuovi investimenti e assunzioni nelle imprese portuali autorizzate, accompagnati da un clima di fiducia verso il futuro, nonostante l’incertezza del contesto internazionale. Importante anche il capitolo dedicato all’infrastrutturazione. Nel 2024 sono stati spesi oltre 130 milioni di euro, pari al 67% dei 194 milioni complessivamente impegnati. Tra gli interventi strategici figurano la realizzazione del nuovo Terminal Ro-Ro del Porto Canale di Cagliari, per cui sono stati liquidati circa 97 milioni di euro, e l’avvio dell’elettrificazione delle banchine, con la consegna del primo cantiere a dicembre.

Per quanto riguarda il demanio, la ricognizione annuale ha rilevato circa 380 concessioni attive su tutto il sistema, per un introito da canoni superiore a 12 milioni e 600 mila euro. Tra i temi discussi dal Comitato di gestione figura anche la manifestazione d’interesse della Nuova Icom per l’ottenimento di una concessione demaniale marittima al Porto Canale di Cagliari. L’obiettivo è creare un polo per la lavorazione di carpenterie di grandi dimensioni, con movimentazione di componentistica prodotta localmente. La proposta, finalizzata ad aumentare produzione e occupazione, ha ricevuto parere positivo unanime, subordinato all’approvazione di un adeguamento tecnico funzionale che estenda le destinazioni d’uso della banchina.

Infine, il presidente ha annunciato l’avvio del progetto pilota del ministero dei Trasporti per il rilascio unificato e digitalizzato dei permessi di accesso per gli autotrasportatori. Il nuovo sistema consentirà di ottenere un solo titolo virtuale di accesso valido per più porti italiani, verificabile in tempo reale tramite applicazione dedicata.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share