Il Pecorino Romano Dop si prepara a sbarcare con ancora più forza in Canada. Il Consorzio di tutela ha infatti ufficializzato la conclusione della gara per l’affidamento dell’organismo esecutivo che sarà incaricato di realizzare, qualora la Commissione europea dia il via libera, un nuovo programma di promozione dedicato al formaggio nel mercato canadese. Un’iniziativa finanziata nell’ambito del Regolamento Ue 1144/2014, rivolto alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari europei di qualità.
Ad aggiudicarsi la gara, a seguito della procedura competitiva svoltasi tra il 17 marzo e il 4 aprile 2025, è stata la società Grapho srl. Sarà dunque questo soggetto a curare l’esecuzione delle attività previste dal progetto promozionale, disegnato per rafforzare l’identità e la notorietà del Pecorino Romano Dop presso il pubblico canadese.
Il programma punta a far conoscere non solo il gusto e la versatilità del prodotto, ma anche tutto ciò che il marchio Dop rappresenta: qualità certificata, sicurezza alimentare, tracciabilità rigorosa e rispetto di una tradizione millenaria. Con un occhio attento anche al contrasto del fenomeno dell’Italian sounding, che nei mercati esteri – Canada compreso – continua a penalizzare i veri prodotti italiani con imitazioni di scarso valore, spesso fuorvianti per i consumatori.
Per il Consorzio, con sede a Macomer e guidato dal presidente Gianni Maoddi, si tratta di una sfida strategica che si inserisce perfettamente nel disegno più ampio dell’Unione Europea, impegnata da anni nel sostenere e valorizzare i propri prodotti tipici al di fuori dei confini comunitari. Il Canada, in questo contesto, rappresenta un mercato di grande interesse: ricettivo, in crescita, e sempre più sensibile alla qualità e alla provenienza autentica dei prodotti. L’obiettivo è arrivare non solo sulle tavole dei consumatori, ma anche negli scaffali della grande distribuzione e nei menù dei ristoranti, facendo del Pecorino romano un punto di riferimento nel panorama caseario internazionale.