Natale a tavola, viaggio a Cagliari tra ristoranti e proposte low-cost

di Aurora Vinci

Il Natale è, senza dubbio, una delle festività più attese dell’anno. Un momento in cui famiglie e amici si riuniscono per condividere non solo regali, ma soprattutto momenti di convivialità intorno a una tavola imbandita. Tuttavia, per molte persone, i costi per la cena della vigilia o il pranzo di Natale possono rappresentare un ostacolo, rendendo la gestione delle spese un’impresa difficile. A Cagliari, però, non mancano alternative che coniugano qualità e prezzi accessibili, permettendo a tutti di vivere l’atmosfera natalizia senza rinunce.

Sebbene la maggior parte dei ristoranti proponga menu con prezzi di partenza tra i 70 e gli 80 euro a persona, è possibile trovare alcune opzioni economiche:

Osteria Cagliaritana, per esempio, propone tre diverse opzioni di menu, che vanno dai 33 ai 45 euro. Ogni proposta offre un’ampia varietà di pietanze, mantenendo salda la tradizione sarda. Altra valida alternativa è l’Officina del Gusto, il ristornate offre due menù di pesce: uno da 40 euro, disponibile solo d’asporto per la cena del 24 e per il pranzo del 25, e uno a 60 euro, da gustare direttamente in sala. Tra i numerosi piatti, spiccano gli strozzapreti con vongole e carciofi e il raviolo aperto con frutti di mare. Infine,per chi desidera una proposta più ampia, Noi Altri Gastronomia Inclusiva propone due opzioni di menu a 45 euro, uno tradizionale e uno vegano, con possibilità di scelta senza glutine.

Per chi invece preferisce godersi il Natale a casa senza lo stress della cucina, i menu d’asporto rappresentano una soluzione pratica ed economica. Attraverso applicazioni come Deliveroo, Glovo e JustEat, è possibile ordinare da una vasta gamma di ristornati e gastronomie. Tra queste, Degusto si distingue per la sua selezione di piatti natalizi, che include culurgiones al pomodoro e pecorino, risotto ai funghi, fregola con carciofi, calamari e bottarga e tante altre specialità.

Mentre i giovani, e in particolare gli studenti universitari, per non gravare eccessivamente sulle spese, optano per alternative economiche organizzando cene collettive nei loro appartamenti. Lasagne della mamma, carne acquistata al supermercato e dolci artigianali a basso prezzo, ciascuno contribuisce come può portando una pietanza o partecipando alla spesa.

Anche durante le feste natalizie è possibile vivere momenti speciali senza dover spendere una fortuna. Che si scelgano menù tradizionali nei ristoranti, cibo da asporto o cene in compagnia di amici e familiari, è possibile trascorrere un Natale ricco di sapori e convivialità senza rinunciare alla qualità.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share