Dopo Cagliari e Alghero ecco il piano voli di Olbia: 73 destinazioni in 21 Paesi

Dopo gli scali di Cagliari e Olbia, anche l’aeroporto di Olbia svela parte del proprio programma estivo pensato per “colmare il gap del periodo pandemico e rilanciare l’operatività del Costa Smeralda in alta stagione” con gli stranieri che sono un tassello chiave dei traguardi da raggiungere.

“La stagione del Costa Smeralda – ha spiegato Mario Girau che in Geasar, la società di gestione dello scalo – si occupa proprio di sviluppare i collegamenti – decollerà ufficialmente domenica 26 marzo con un ampio network di voli composto da 73 destinazioni, di cui 54 internazionali e 19 domestiche in ben 21 Paesi”.

Complessivamente, l’offerta prevede un numero di posti in vendita di 3.7 milioni. Sedici le novità del network che sarà ampliato: Barcellona, Bilbao, Firenze, Lilla, Madrid, Marsiglia, Nizza, Parigi Charles de Gaulle, Tolosa e Valencia, tutte di Volotea, che porta a 28 il numero delle destinazioni raggiungibili dallo scalo olbiese, anche grazie all’aggiunta del secondo aeromobile alla base estiva.

Verranno inoltre inaugurate la rotta Birmingham di Jet2com, mentre Atene e Dublino saranno operate dalle due new entry del portafoglio vettori di Geasar, rispettivamente la Aegean e Aer Lingus. Ancora: Porto, Braunschweig e Kassel sono invece le novità sul fronte dei charter.

Il vettore easyJet conferma per la prossima stagione il suo interesse per la Sardegna mettendo a disposizione un’offerta di 19 destinazioni e 1.2 milioni di posti in vendita. Confermato l’operativo di tutti i principali vettori partner del Costa Smeralda che offriranno collegamenti da e per 21 mercati, 2 in più rispetto al 2022.

Novità anche per le tratte in regime di continuità territoriale: il collegamento con Milano Linate sarà garantito per la prima volta dalla nuova compagnia Aeroitalia, mentre tra Olbia e Fiumicino ci sarà Volotea.

Proprio sull’esordio del nuovo bando a tariffe scontate ha parlato Silvio Pippobello, amministratore delegato della Geasar. “Tutto è andato bene – ha detto -. Stamane il personale di Aeroitalia era visibilmente commosso prima di partire alle 7 con il volo da Olbia per Milano Linate e questo significa che c’è entusiasmo. Molti di loro – ha aggiunto l’Ad – sono ex lavoratori Meridiana. Da parte del nostro aeroporto c’è il massimo supporto e siamo a totale disposizione per sostenere questa nuova partenza con un vettore inesperto ma in grossa parte costituito da personale già formato e competente”. +

Nello scalo di Olbia, intanto, arrivano i droni per la sorveglianza. Quello gallurese è il primo aeroporto in Italia che si dota di questa tecnologia. “Nello specifico – ha precisato Pippobello – si tratta di una grande innovazione tecnologica che consente di controllare lo stato della pista ed eventualmente allontanare i volatili. Prima queste operazioni veniva eseguite dai nostri operai che facevano il giro della pista semplicemente in automobile”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share