VIDEO. Arte e architettura della Preistoria sarda candidate all’Unesco. Arriva lo spot girato dal premio Oscar LaMolinara

La proposta “Arte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas” ha l’obiettivo di inserire come patrimonio dell’umanità Unesco i monumenti più importanti della Preistoria sarda. Il progetto, coordinato da Cesim di Sassari – un’associazione che ha come presidente la professoressa Giuseppa Tanda, archeologa e grande esperta delle domus de janas e dell’arte al loro interno – e sostenuto da una rete di Comuni dove si trovano i siti interessati, dalle Università sarde, dalle Sovrintendenze di Sassari e di Cagliari, dalla Regione e dal ministero della Cultura, è ora presentato da un video di 105 secondi, prodotto dalla Nor Films con la regia del Premio Oscar Anthony LaMolinara e la fotografia di Mario Giua Marassi.

Lo spot si propone di far conoscere questa iniziativa finalizzata a ottenere un riconoscimento mondiale della Preistoria della Sardegna e ha come protagonisti alcuni dei più importanti monumenti sardi: le domus de janas di Montessu, S’Incantu di Putifigari, i dolmen, i menhir, ma anche Monte d’Accoddi e altri ancora. L’idea di fondo dello spot  è mostrare come la Sardegna non sia mai stata isolata, ma al contrario è sempre stata un’isola dove le idee e le culture del Mediterraneo e dell’Europa arrivavano, trovavano terreno fertile, crescevano e prendevano una nuova forma, una voce con caratteristiche uniche. Fin dall’antichità questa caratteristica ha reso grande la cultura sarda. Una cultura che, come nel canto a tenore, si unisce per armonizzarsi nel solco di un’eredità di simboli che intreccia passato e presente e che si apre al futuro.

Uno scambio tra culture che l’Unesco difende: patrimonio dell’umanità, ma anche ricchezza di un singolo popolo. Di tutto questo si parlerà anche dal 3 al 6 ottobre 2024 a Sassari al Convegno Internazionale “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V ed il III millennio a.C. – La Sardegna, crocevia di popoli e di culture”. Un evento che rientra nelle iniziative promosse all’interno del progetto per il riconoscimento Unesco. Lo spot pubblicitario è disponibile in italiano, in inglese e in sardo ed è visibile sulla piattaforma YouTube e nelle pagine social ufficiali di Nor.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share