Al via a Cagliari la seconda tranche della stagione autunnale di “Spaziomusica”, il festival di musica contemporanea e di ricerca organizzato dall’omonima associazione.
Dopo le prime serate proposte tra il 14 e il 18 aprile, il programma si completerà nell’ultima settimana di ottobre con tre appuntamenti previsti martedì, mercoledì e giovedì (28, 29, 30) all’Auditorium Comunale di piazzetta Dettori (nel quartiere Marina), e venerdì (31) al Ghetto (via Santa Croce, quartiere Castello).
I protagonisti di questa seconda tranche saranno Danilo Casti e Travis McCoy Fuller, con la performance audiovisiva “Xover” (28 ottobre), il contrabassista Lelio Giannetto (29 ottobre), il progetto Rayo-60 dello spagnolo Ander Agudo (30 ottobre) e il flautista Manuel Zurria (31 ottobre).
In “coabitazione” con il festival “Da Dove Sto Chiamando”, il programma all’Auditorium Comunale prevederà a inizio della serata uno degli spettacoli allestiti dalle associazioni Spazio Danza e TiConZero.
La compagnia di danza STALKer di Daniele Albanese apriranno la serata di domani (ore 21,15) con “D.O.G.M.A. (Dance On Gardens Manufactured Artificially”, mentre alle 22,30 avranno spazio il musicista sardo Danilo Casti e l’artista americano Travis McCoy Fueller. La performance “Xover” è frutto dei rispettivi percorsi nella musica elettronica e sperimentale, e propone un mix tra suoni analogici e digitali, programmazione e circiut bending, forme idiomatiche e oggetti sonori astratti.
Danilo Casti, classe 1979, ha orientato la sua ricerca sul live electronics e le possibilità della musica elettroacustica applicata ad altri media, spaziando dal teatro alla danza contemporanea, dal video all’installazione. Collabora attivamente con artisti internazionali e con il Conservatorio di Cagliari “Pierluigi da Palestrina”.
Travis McCoy Fuller è il fondatore e organizzatore del gruppo Test di Boston, membro collettivo Obscurities a Los Angeles e del gruppo estone Non Grata. Ha presentato i suoi lavori sia negli Usa, che in Europa e in Sud America. La sua attività comprende spettacoli sonore live, performing arts, pittura, stampa e costruzione di strumenti sperimentali.