Unica alla Biennale di Venezia: al Padiglione Italia due progetti della Facoltà di Architettura

La scuola di Architettura del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari è presente con due proposte alla 19^ Mostra Internazionale d’Architettura in corso a Venezia fino al 23 novembre.

Le due proposte sono state inserite nell’ambito di TerræAquæ. L’Italia e l’intelligenza del mare, il progetto espositivo del Padiglione Italia promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura e curato dall’architetto Guendalina Salimei.

La prima proposta, intitolata Campi d’acqua, è un intervento elaborato dai professori Giovanni Battista Cocco e Adriano Dessì con la collaborazione degli architetti Gabriele Sanna e Silvia Ledda. Mira alla riqualificazione architettonica e paesaggistica nella parte orientale (Molentargius) e nella parte occidentale (Santa Gilla) di Cagliari attraverso la mediazione di sottili lembi di terra, capaci di descrivere la fragilità del rapporto tra le forme dell’acqua e le forme della terra.

La seconda proposta, dal titolo Costa analoga, è una sintesi di ricerche avanzata dai professori Giovanni Battista Cocco e Giorgio Peghin con gli architetti Andrea Manca e Andrea Cadelano. Affronta le attività d’investigazione sugli ambiti costieri, con particolare riguardo al riuso dei contesti minerari, delle borgate marine, e della lettura dei valori relativi alle case d’autore in Sardegna.

“Le due proposte che si sono guadagnate la visibilità alla 19^ Mostra internazionale d’Architettura di Venezia – sottolinea Giovanni Battista Cocco – attestano l’alto profilo delle ricerche che la Scuola di Architettura di Cagliari ha oramai raggiunto nel panorama internazionale degli studi e degli interventi progettuali.”

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share