Un sardo alla guida di Aldrovandiana, rivista universitaria di Bologna

Nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla nascita di Ulisse Aldrovandi, naturalista bolognese e docente in Logica, Filosofia e Filosofia naturale dell’Alma Mater Studiorum, nel capoluogo emiliano è nata la nuova rivista semestrale Aldrovandiana. Historical studies in natural history. Alla guia è stato scelto il giornalista sardo Massimiliano Cordeddu.

Aldrovandiana – di proprietà di Marco Beretta e Lucia Raggetti, docenti di Storia della scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Alma Mater Studiorum – sarà pubblicata dalla casa editrice Fondazione Bologna University Press (Bup). Cordeddu assume il nuovo incarico affiancando la direzione di Aldrovandiana a quella di altre due riviste universitarie, Cubo e Studi di estetica.

Aldrovandiana è una rivista peer reviewed e open access, ovvero sui contenuti, accessibili a tutti, c’è una revisione detta paritaria, perché frutto di una valutazione critica da parte di esperti con le medesime competenze di chi ha scritto i testi. I contributi che vengono ospitati nella rivista possono essere sia in lingua italiana che inglese. Parteciperà al lavoro il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e la Società italiana di Storia della scienza (Siss).

Il nuovo semestrale si può leggere online all’indirizzo https://aldrovandiana.it. Cordeddu (a sinistra nella foto di copertina insieme ai due docenti-proprietari) assicura che la rivista offrirà offre uno spazio di dialogo tra giovani ricercatori e studiosi esperti di storia del naturalismo, inteso nel suo senso più ampio, con un focus specifico sul Mediterraneo e sul Vicino Oriente, nella loro varietà linguistica e culturale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share