Ultima giornata di Festival Scienza a Cagliari, si premiano le donne

Si conclude oggi, all’EXMA, la quattordicesima edizione del Cagliari Festival ScienzaLa Scienza tra speranze e scoperte” con la mattina dedicata a numerosi appuntamenti sia in streaming sia in presenza, mentre nel pomeriggio si terrà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale Donna di Scienza.

La Cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Donna di Scienza sarà coordinata da Carla Romagnino, presidente onoraria di ScienzaSocietàScienza e presidente della giuria del premio, che vedrà la partecipazione di Maria Maddalena Becchere, presidente di ScienzaSocietàScienza, di Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca INAF e professoressa all’Università di Pavia e delle vincitrici dei premi.

La giornalista Susi Ronchi, per Gi.U.Li.A. Giornaliste, insieme a Silvia Rosa Brusin, membro della giuria del premio e responsabile del TG Leonardo RAI dialogheranno con le vincitrici del premio. Saranno presenti alla cerimonia oltre le vincitrici dei vari premi, anche le rappresentanze istituzionali e accademiche che concorrono all’organizzazione del premio.
Il Premio, giunto alla sua terza edizione e promosso dall’Associazione ScienzaSocietàScienza, offre un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico.

All’interno del premio verrà anche consegnato, per il secondo anno, il Premio Donna di Scienza Giovani, dedicato alla più giovane ricercatrice cagliaritana, voluto dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari. La novità dell’edizione 2021 è il Premio Speciale della Giuria, rivolto a donne che, partendo da una formazione scientifica, si siano particolarmente distinte nei percorsi accademici, nell’imprenditoria scientifica e nella vita pubblica.

Per questa sua prima edizione il premio è stato assegnato a Maria Del Zompo per l’instancabile e innovativa attività svolta per l’università, per la ricerca, per la diffusione della cultura scientifica e per la parità di genere. Maria Del Zompo, professoressa ordinaria in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari ha retto l’Ateneo Cagliaritano dal 2015 fino allo scorso mese di aprile.

Parte integrante della cerimonia di consegna del premio sarà la conferenza ‘Le ragazze possono’ tenuta dalla professoressa Patrizia Caraveo: i dati ci dicono che all’università le studentesse sono più numerose degli studenti, sono (in media) più brave e si laureano più in fretta con votazione migliore. Giovani donne competenti e preparate si trovano ad affrontare un mondo pieno di pregiudizi di genere che fatica a riconoscere il loro valore.

Il Festival dopo le giornate cagliaritane si trasferirà, dal 12 al 27 novembre, a Nuoro, Oristano, Siniscola, IsiliSarcidano e Iglesias.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share