Un’altra estate all’insegna delle emozioni e del grande spettacolo. Carbonia è pronta per un’altra edizione di “Notti a Monte Sirai”, la XVI per il festival internazionale che ogni anno trova il gradimento del pubblico locale e dei turisti.
La manifestazione è promossa dal Comune di Carbonia, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione, con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo. Anche quest’anno sono tre le date in programma, distribuite nei tre mesi più caldi dell’estate: il via è previsto domenica 30 giugno, bis sabato 6 luglio e ultimo appuntamento martedì 6 agosto, con orario d’inizio degli spettacoli fissato per le ore 21.30.
“‘Notti a Monte Sirai’ è ormai diventato un must dell’estate carboniese, un festival di livello internazionale che valorizza tutto il territorio sulcitano ed è ormai atteso anche dai vacanzieri del Sud Sardegna – dichiara il Sindaco di Carbonia Pietro Morittu -. Crediamo fortemente nell’importanza della cultura, capace di garantire benefici sociali, sia in termini personali, come il miglioramento del pensiero critico e la crescita dell’autostima, sia a carattere collettivo, come lo sviluppo del dialogo sociale e della memoria storica, e anche benefici economici, perché il turismo culturale è ormai la seconda motivazione di vacanza in Italia e perché quel tipo di vacanziere spende mediamente di più rispetto agli altri. Pertanto, continueremo a investire su questa rassegna, che riscuote sempre un ottimo successo di pubblico. E colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ne permettono la riuscita”.
Quest’anno programma al via già a giugno, domenica 30, con un omaggio alla grande musica italiana del triennio d’oro 1979-1981. Lo spettacolo Il tempo dei giganti ha in Gino Castaldo e Paola Turci splendidi interpreti.
Sabato 6 luglio la seconda serata della rassegna vedrà sul palco Ghemon, nello spettacolo “Una cosetta così”. Non è un concerto, non è un monologo teatrale, non è uno spettacolo comico, ma è un po’ di tutto questo; il progetto porta infatti sul palco musica, stand-up comedy e storytelling.
L’ultimo appuntamento della XVI edizione della rassegna andrà in scena martedì 6 agosto. Nell’anfiteatro di Carbonia spazio al progetto inedito Sunshine, tra composizioni originali e sperimentazioni poetiche. Un lirismo penetrante che regala emozioni anche grazie al tocco carismatico della pianista nipponica, protagonista del jazz internazionale, Eri Yamamoto – ha collaborato e inciso con svariati musicisti celebri, tra i quali William Parker, Paul McCandless e Federico Ughi -, al talento di Aldo Di Caterino, al virtuosismo di Vince Abbracciante.
Nelle giornate di spettacolo i cittadini di Carbonia potranno raggiungere il sito archeologico di Monte Sirai tramite il bus navetta messo a disposizione dall’organizzazione. Con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e offrire un servizio in più agli spettatori, sia all’andata che al ritorno si potrà usufruire del servizio gratuitamente.