Turismo culturale, Villanovaforru e Barumini ospitano il quinto Expo

Barumini e Villanovaforru insieme per mettere a sistema le eccellenze archeologiche della Sardegna. I due comuni ospitano la quinta edizione dell’Expo del turismo culturale nell’Isola: dal 29 al 30 novembre tappa a Barumini al centro culturale Giovanni Lilliu e al museo Casa Zapata e l’1 dicembre a Villanovaforru nella sede del museo Genna Maria. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Barumini assieme al Comune ed è promossa dall’assessorato regionale del Turismo guidato da Barbara Argiolas.

Preziosa occasione per un confronto sulle tematiche che interessano il ricchissimo patrimonio della Sardegna, come l’area archeologica di Su Nuraxi di Barumini, da 21 anni sito dell’Unesco, uno dei più grandi insediamenti nuragici e meglio conservati, tappa obbligata per chi voglia conoscere la civiltà nuragica. “Fiore all’occhiello del nostro patrimonio archeologico non solo come bene culturale e turistico ma come modello di gestione del sito”, ha sottolineato Barbara Argiolas.

Sito che con i suoi 90 mila visitatori, 140 mila con Casa Zapata (40mila) e il centro Lilliu, si conferma ancora il più visitato in Sardegna. “E i numeri sono destinati a crescere – ha annunciato il presidente della fondazione Barumini Salvatore Bellisai, presente alla conferenza stampa con il sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis – oltre ai francesi, tedeschi, polacchi, spagnoli sta aumentando a dismisura il numero di visitatori cinesi”. Per l’Expo sono previsti oltre 60 gli espositori, due siti Unesco ospiti, Cerveteri e Verona, 35 produttori enogastronomici. Momento centrale sarà il convegno sulla valorizzazione del territorio attraverso la gestione di un sito Unesco a cui parteciperà anche la sottosegretari alla Cultura Lucia Borgonzoni. Tra gli eventi i concerti dei Tazenda e di Paola Turci e il defilé di moda “Paolo Modolo e le migliori sartorie della Sardegna”. Da Cagliari, infine, si sposta per la prima volta in Marmilla la mostra dedicata a Sant’Efisio a cura del Polo museale della Sardegna.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share