Due donne tengono in mano delle spighe di grano e del pesce. È il logo del “Sant’Elia Food Festival”, un appuntamento sul buon cibo ma anche un evento culturale e sociale che coinvolge giovani e adulti. Dal 13 al 16 ottobre al Lazzaretto di Cagliari sono previsti show-cooking, lezioni, murales, incontri, pranzi comunitari, conferenze ed eventi. Tutto ruoterà attorno al cibo, inteso come patrimonio immateriale e leva per la promozione della salute di sé e del pianeta, della sostenibilità ambientale e dello sviluppo economico e sociale.
Coinvolta in primis la comunità. I cittadini di Sant’Elia avranno l’opportunità di cucinare le loro ricette insieme all’Accademia del buon gusto e agli chef William Pitzalis (supportato da Joe Perrino), Pier Paolo Argiolu “Cozzina”, Daniele Cui, Marcello Putzu, Giuseppe Falanga, Maria Carta. E i più giovani, insieme a Manu Invisble, Retro ed Esp, realizzeranno un grande murale. Spazio anche al Cinéma du Désert, con la proiezione dei film “Domani”, “Ratatouille” e “Antropocene”.
Previste anche tavole rotonde su come fare impresa all’interno di un percorso di
“rigenerazione sociale”. Non poteva poi mancare lo street food, curato da Panificio Porta, Sabores bottega e cucina, Babeuf e Mordi storie di mare. Il cibo, quindi, assoluto protagonista della tre giorni di eventi: da non perdere, nella Sala archi del Lazzaretto, la degustazione di prodotti tipici offerta dalle aziende.
La prima edizione del “Sant’Elia Food Festival” è ideata da Elena Marconi (Fondazione Carlo Enrico Giulini) e resa possibile alla sinergia tra Fondazione di Sardegna, Fondazione Cesvi, Intesa Sanpaolo e Fondazione Carlo Enrico Giulini, e l’ausilio della Cooperativa sociale la carovana – che a Sant’Elia gestisce il progetto Comunità del buon gusto -, della Cooperativa Sant’Elia 2003 e dell’Impresa Sociale lavoro insieme di Caritas che si occupa del progetto Terre ritrovate, oltre a numerosi partner (Slow Food Cagliari, Slow Food Youth Network Sardegna, Tuttestorie, Is Mascareddas, Cinéma Du Désert, Associazione Malik, Itzokor, Punti di vista). Tutte le attività saranno gratuite.