Terza giornata di Tuttestorie, tra incontri, narrazioni e performance

Terza giornata, oggi sabato 9 ottobre, per la sedicesima edizione del Festival Tuttestorie. Saranno 42 gli appuntamenti aperti al pubblico suddivisi tra Exma, Orto Botanico, Basilica di San Saturnino, Giardini Pubblici, Parco di Molentargius, Teatro Massimo e Sa Manifattura con incontri, laboratori, narrazioni e performance. A questi si aggiungono 28 incontri riservati esclusivamente alle scuole che si svolgeranno al mattino, alcuni in presenza e altri su piattaforma. L’ideazione e l’organizzazione sono della Libreria per ragazzi Tuttestorie, con il contributo di idee e testi di Bruno Tognolini e Nicoletta Gramantieri e di altri 80 ospiti fra autrici, autori, illustratrici, illustratori, esperte ed esperti di letteratura per l’infanzia, artiste e artisti.

Tra gli ospiti di oggi: Øyvind Torseter Federica Buglioni, Carla Ghisalberti, Gioia Marchegiani, Coline Pierré, Federico Appel, Susi Danesin, Giordana Piccinini, Chiara Carminati, Sergio Ruzzier, Luca Novelli, Irene Penazzi, Cristina Bellemo, Bruno Tognolini, Andrea Serra, Manlio Castagna, Valentina Fasola, Elena Iodice, Anna Fascendini, Francesca Romana Motzo, Francesca Amat, Cecilia Pizzorno, Marta Pala, Alberto Marci, Maria Tedde, Emanuele Scotto, Massimiliano Tappari, Giulia Casula, Gaia Cianfanelli, Giuliana Riunno, Mariachiara Di Giorgio.

La serata si concluderà alle 20 con 4 Seasons. Silent Susi featuring Antonio Vivaldi. Il mimo Susi Danesin guiderà il pubblico del Festival in un’avventura senza parole attraverso le stagioni dell’anno, le sue festività e gli umori del quotidiano in una Venezia immaginaria eppure tradizionale. Uno stralunato esperto climatico, un poetico gondoliere, uno sfortunato contadino accompagnati da un coro di mosche e zanzare, da denti che battono nel glaciale vento invernale o dal rumore delle grandi navi saranno azione narrativa che cammina cercando di diventare finestra aperta sul tempo presente inteso sia come fluire dei giorni sia come meteo. Un momento di ascolto e visione completamente al di fuori delle rapide logiche del quotidiano che vuole essere una riflessione semiseria sullo scorrere delle cose che, come la musica, come le storie, vanno avanti verso il loro finale trasformandosi in eterno.

Alle 15.30 Il viaggio di un’idea, un workshop di illustrazione con Sergio Ruzzier che, partendo dal libro Due topi edito da Topipittori, racconterà come si fa viaggiare un’idea e mostrerà personaggi, ambientazioni, colori e storie inconfondibili. Durante la parte pratica, i partecipanti avranno l’occasione di costruire loro stessi un prototipo di libro a figure sul tema del viaggio. Alle 16:30 si parte per un Viaggio attorno al mondo con Luca Novelli che in collaborazione con Editoriale Scienza racconta e documenta come i viaggi diventano libri e viceversa, raccontando le spedizioni dei grandi viaggiatori, da Magellano a Marco Polo, da Darwin a Dante Alighieri. Alle 18.00 inizia Mulannosaurus rex e troll senza cuore, l’incontro chiacchierata con l’artista, illustratore, fumettista e scrittore norvegese Øyvind Torseter che racconterà il suo fumetto Mule boy e il troll dal cuore strappato con cui Beisler Edizioni inaugura una nuova collana di libri illustrati senza età. Mentre alle 18:30 Emanuele Scotto incontra Massimiliano Tappari per parlare della Infanzia di un fotografo: il racconto di un fotografo che l’infanzia non l’ha mai dimenticata e che guarda le cose del mondo come se fosse la prima volta, o forse l’ultima

Sono invece più di 20 i laboratori dedicati ai bambini che si susseguono per tutta la giornata negli spazi dell’Exma. Federica Buglioni guiderà due laboratori: Bucce, foglie e gusci magici (per bambini da 2 a 5 anni con un adulta/o): un gioco con la natura commestibile per costruire corone e realizzare bruchi, farfalle e altri animali magici del nostro regno fatato; mentre i bambini da 6 a 10 anni metteranno mano a Taccuini di osservazione: i fantasiosi diari di bordo dei naturalisti, per fare un viaggio nel mondo dei frutti commestibili e dei loro colori, liberi di scrivere e disegnare quello che colpirà la loro attenzione. Alle 15.00 con la guida di Carla Ghisalberti parte Piccoli in città, una passeggiata sedentaria dei bambini e delle bambine tra 6 e 8 anni per raccontare la propria città, il proprio quartiere, il proprio tragitto per andare a scuola. Alle 16.30 con Cristina Bellemo inizia un insolito viaggio dentro il bagaglio: Cose nella mia valigia, un incontro in cui esplorare dentro i bagagli e raccontare ciò che contengono, trovando magari cose identiche e altre diversissime. Ancora più insolito il viaggio (16.30) in compagnia di Coline Pierré: durante il laboratorio di scrittura, Viaggio dentro di me, si potrà scegliere tra un soggiorno nella spiaggia che si trova alla fine delle dita dei piedi o una passeggiata in montagna sulle ginocchia. Spesso quando viaggiamo vogliamo ricordare anche sapori, profumi e suoni e Federico Appel farà disegnare ai bambini da 7 a 10 anni delle sorprendenti Cartoline sonore. Infine Diario in viaggio: con Gaia Cianfanelli e Giuliana Riunno (Start) un incontro laboratoriale in cui saranno le domande e non le risposte a divenire manifesto da condividere e porgere ai viaggiatori del Festival Tuttestorie.

Ci si sposta poi tra le rigogliose piante dell’Orto Botanico grazie alla collaborazione con Hbk Università di Cagliari, Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggio Cagliari e Oristano e Topipittori con Gioia Marchegiani che accompagnerà il pubblico del festival in un viaggio alla scoperta dell’infinita varietà del mondo dei semi. Nel corso del workshop di pittura botanica per adulti: In un seme (ore 10) i partecipanti (illustratori, insegnanti, aspiranti artisti, studiosi e appassionati di botanica) di questa sessione pittorica sperimenteranno come Il disegno e la pittura siano un’esperienza molto gratificante e dal forte potere rigenerante soprattutto se svolta en plein air. Sempre in mezzo la verde si svolgono anche i laboratori per l’infanzia: Il gioco dei semi (ore 15) e Semi che suonano (ore 17) in cui ogni bambino potrà realizzare il proprio strumento musicale mettendo semi dentro contenitori diversi, poi tutti insieme potranno suonare nella grande orchestra dei semi! Infine si svolgerà (alle 15.30 e alle 17:30 – bambini da 4 a 10 anni con un adulta/o) Alberi maestri kids, una performance itinerante, un viaggio di iniziazione, un percorso performativo tra gli alberi dell’Orto Botanico realizzata dai performer di Campsirago Residenza.

Sabato 9 ottobre il festival farà tappa anche nella Basilica di San Saturnino con la collaborazione della Direzione regionale musei della Sardegna. Sarà un doppio appuntamento, alle 16.30 Il coraggio del viaggio, la sapienza della lingua: Giordana Piccinini dell’Associazione Hamelin dialogherà con Chiara Carminati, una delle autrici più significative del panorama editoriale italiano. A seguire, per un pubblico da 7 a 100 anni, Le colonnine d’Ercole. Ulisse Dantesco Bambino Remix di e con Bruno Tognolini e Andrea Serra, in collaborazione con il Festival Dante 2021 di Ravenna e Piazza Dante #Festivalinrete per l’Anno Dantesco. Fra Ulisse di Omero, Ulisse di Dante, gli Ulissi di sempre che varcano i limiti e gli Ulissi bambini, si cercherà di individuare quali sono le Colonnine d’Ercole dei bambini di oggi. I Giardini Pubblici ospitano (ore 17.00) in collaborazione con Orientare e Musei Civici Geografie, un laboratorio con Elena Iodice realizzato nel ricordo dell’artista Maria Lai e dei suoi viaggi astrali immaginati sin da quando era piccola. Sotto il grande ficus, bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni, con dei fili cuciranno lenzuoli creando mappe impossibili, atlanti di viaggi fantasiosi, percorsi che si perdono all’infinito. E traccia dei viaggi verrà lasciata su grandi teli che saranno appesi nei parchi e negli spazi pubblici della città perché chiunque passi senta quell’ansia di infinito e parta per un nuovo viaggio.

In collaborazione con l’Associazione per il Parco Molentargius Saline poetto aps e Hopi Edizioni al Parco di Molentargius (Ingresso via la Palma s/n – parcheggio sterrato sulla destra proseguire a piedi sino all’Area verde 1) sono previsti due appuntamenti (15.30 e 17.00) per bambini dai 6 agli 8 anni con un adulta/o per partecipare a Il mondo in una goccia, un laboratorio con Valentina Fasola e Ceas Molentargius. Con l’aiuto di una lente d’ingrandimento si scoprirà cosa si nasconde in ogni pozza d’acqua, stagno poco profondo o acqua stagnante di un fiume. Con pennelli e acquerelli si potrà disegnare e scoprire il mondo sconosciuto che si cela in una goccia d’acqua e che viene raccontato da Irene Penazzi nel libro Piccoli Molto piccoli Piccolissimi (Hopi Edizioni) che verrà presentato al festival in anteprima nazionale. Sempre il 9 ottobre a Sa Manifattura alle 9.00 inizia Il viaggio dell’eroe nelle storie, un workshop con Manlio Castagna che proverà a dare risposta a queste domande: da dove partire per scrivere? Come trasformare uno spunto o una semplice idea in una “storia”? Quali tecniche utilizzare per permettere anche a chi non maneggia l’arte del racconto di cimentarsi con lo storytelling?

Proseguono poi al Teatro Massimo sino al 17 ottobre le azioni performative a coppie per piccoli e adulti insieme. A corpo lib(e)ro, è un evento teatrale partecipativo, che lavora sulla relazione genitore-figlio attraverso il libro. Tutto nasce da un’idea di Anna Fascendini che ne cura anche la regia, con Monica Serra, Marta Pala, Parwhene Frei, Giulia Vacca; la figura di carta è di Donatella Pau; una produzione di Teatro Instabile, IsMascareddas, Campsirago Residenza, con il sostegno di Festival Tuttestorie, SardegnaTeatro, AutunnoDanza.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share