La settima edizione del festival letterario dell’Argentiera “Sulla terra leggeri” dura otto giorni e comincia con un’anteprima nel Campidano: sabato 19 luglio la rassegna diretta dallo scrittore Flavio Soriga e organizzata da Paola Soriga, Geppi Cucciari, la cooperativa Le ragazze terribili, Giovanni Peresson, Alberto Urgu, Matteo B.Bianchi e Antonella Chessa, comincia a Uta con una serata densa di appuntamenti.
Quest’anno la manifestazione prevede quattro diverse anteprime: una a Uta, due ad Alghero e una nel Parco Regionale di Porto Conte. Quattro serate rese possibili grazie al sostegno del Comune di Uta, del Comune di Alghero, della Fondazione Meta e del Parco Regionale di Porto Conte.
Alghero, domenica 20 luglio a partire dalle ore 20:30
Nel molo Sanità di Alghero, si comincia alle 20:30 con un incontro per raccontare la cucina dei sardi: com’era quella della povertà, del tempo in cui le risorse erano limitatissime per la stragrande maggioranza degli abitanti dell’isola, come si sono formati i menù degli agriturismo, come oggi i piatti sardi sono conosciuti e amati nel mondo. Ne parleranno il giornalista della Nuova Sardegna Pasquale Porcu, lo chef Luca Marongiu e lo scrittore cagliaritano Paolo Maccioni.
Alle 21:30, il racconto e la sintesi dell’anno appena trascorso con tre grandi nomi del giornalismo italiano. Cosa è successo nel 2014? In che modo sono stati raccontati, da parte dei media, i cambiamenti che la Sardegna e l’Italia hanno vissuto? Ne discuteranno, coordinati dalla giornalista Paola Bacchiddu (già collaboratrice del Foglio, Panorama.it, Videolina, L’Inkiesta, L’espresso.it), il giornalista del Corriere della Sera Tommaso Labate e l’ex direttore dell’Unione Sarda e del Tempo Mario Sechi.
A chiudere la serata, il concerto di Irene Nonis. Pop Sounds Jazzzz…. È il progetto che vede la cantante cagliaritana Irene Nonis reinterpretare famose cover dagli anni ’60 a oggi: da Bob Hebb ai Police, ai Depeche Mode, Oasis, Phil Collins, Killers, accanto a omaggi al jazz più standard quali Sinatra, Chet Baker, Gino Paoli. Lo spettacolo, rimodulato e arricchito per la data algherese, si avvale della collaborazione di musicisti d’eccezione come Mauro Mulas al piano, Alessandro Atzori al contrabbasso e Pierpaolo Frailis alla batteria.
Alghero, lunedì 21 luglio a partire dalle ore 21:00
Nello splendido scenario di Piazza Civica, di fronte alla boutique di Antonio Marras e Patrizia Sardo, un fuori programma del Festival: Racconti da bar. Un gruppo di amici e colleghi di scrittura, si alternano sul palco per leggere una serie di racconti, poesie improvvisate, invettive e riflessioni semiserie sul tema dell’estate. La serata vedrà la straordinaria partecipazione di Geppi Cucciari, e vedrà al microfono lo scrittore e giornalista dell’Unione Sarda Celestino Tabasso, la giornalista Paola Bacchiddu, l’autore Matteo B.Bianchi, Elio Satta, Lalla Careddu, la scrittrice Paola Soriga, lo scrittore Claudio Morici e molti altri.
Parco di Porto Conte, mercoledì 23 luglio a partire dalle ore 20:00
Il Parco Regionale di Porto Conte –Casa Gioiosa, in località Tramariglio– ospita un progetto originale del festival “Sulla terra leggeri” in collaborazione con il festival Abbabula. L’appuntamento dal titolo Perché sparai alla mia amante, racconta attraverso lettere e canzoni la vita dei detenuti nella ex casa lavoro di Tramariglio. In una serata che proseguirà con il concerto di Paolo Fresu accompagnato dal Devil Quartet e da Daniele Di Bonaventura (evento a pagamento ed esterno al Festival dell’Argentiera), a partire dalle 20:00 Pasquale Posadinu firma uno spettacolo che nasce in collaborazione con il Parco Regionale di Porto Conte. Sul palco si alterneranno alcuni detenuti del carcere di Sassari, che nel corso di uno speciale progetto di lavoro hanno curato l’archiviazione di oltre 5.000 fascicoli, 1360 registri e 10.000 carte sciolte: un enorme patrimonio di storie, emozioni, vite dimenticate in carte coperte di polvere, che rivivono nel libro pubblicato da Carlo Delfino La colonia penale di Tramariglio, Memorie di vita carceraria. Sul palco il curatore di questa specialissima lettura/concerto: il leader e voce della band sassarese “Primochef del cosmo” Pasquale Posadinu.
Gli altri appuntamenti
Il festival “Sulla Terra Leggeri” proseguirà giovedì 24 luglio con una serata ai giardini comunali di Sassari. E il 25, 26 e 27 luglio nel vecchio borgo minerario dell’Argentiera. Il programma di queste serate sarà presentato a Sassari nella conferenza stampa di lunedì mattina che si svolgerà nella sala Conferenze di Palazzo Ducale.