‘Tenendo per mano il sole’ al Maxxi. Maria Lai a Roma, le foto della mostra

C’è tempo ancora fino al 20 gennaio del 2020 per visitare la bellissima mostra allestita a Roma al Maxxi (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) dedicata a Maria Lai nel centenario della sua nascita (1919-2013). Un omaggio necessario, importante, che testimonia ancora una volta quanto l’opera della jana ogliastrina sia proiettata verso platee internazionali. Maria Lai è considerata oggi una delle voci più singolari e forti dell’arte italiana contemporanea e i suoi lavori sono stati esposti anche a Documenta 14 e alla Biennale di Venezia. L’artista ha saputo creare, in anticipo sulle ultime ricerche di arte relazionale, un linguaggio capace di coniugare sensibilità, tradizioni locali e codici globali.

La mostra si intitola ‘Tenendo per mano il sole‘, come il titolo della sua prima Fiaba cucita. “Sia nel titolo che nell’opera sono presenti molti degli elementi tipici della ricerca di Lai: il suo interesse per la poesia, il linguaggio e la parola; la cosmogonia delle sue geografie evocata dal sole; la vocazione pedagogica del “tenere per mano”. Non una classica retrospettiva – si legge nella presentazione della mostra – ma piuttosto un racconto che non si attiene a vincoli puramente cronologici e asseconda un percorso biografico e artistico peculiare, caratterizzato da discorsi e intuizioni apparentemente lasciati in sospeso per poi essere ripresi molti anni più tardi”.

[metaslider id=”857317″]

Foto di Andrea Tramonte

Dai telai agli arazzi, dagli abiti tradizionali ai libri cuciti: un’ampia selezione di opere, in buona parte inedite, che crea un racconto di quello che ha realizzato e quello che ha rappresentato l’artista di Ulassai. Il percorso si snoda attraverso cinque sezioni, che prendono il nome da citazioni o titoli di opere di Lai, mentre nel sottotitolo vengono descritte modalità tipiche della sua ricerca; ogni sezione è accompagnata dalla voce di Maria Lai attraverso un montaggio di materiali inediti realizzati dal regista Francesco Casu. C’è anche un’ultima, ideale, sezione, che documenta le opere di arte ambientale realizzate nel territorio e in particolare in Ogliastra.

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share