• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Su Nuraxi di Barumini set per la sfilata. L’idea di Marras al Milano Fashion Week

16 Febbraio 2021 Attualità, Culture
Condividi su whatsapp

Per presentare la nuova collezione 2021, lo stilista algherese, Antonio Marras punta una volta di più sulla territorialità e questa volta non solo attingendo la sua ispirazione dalla tradizione sarda, ma puntando i riflettori sulla reggia nuragica di Barumini, sito archeologico tra i più importanti in Europa. Il messaggio è semplice ma potente, quello di una Sardegna unica e irripetibile. Una Sardegna come l’Isola di Pasqua, come il Machu Picchu, Stone Age e Angkor Wat. Una sfilata, uno short-movie, un video con un cast e una crew quasi interamente sardi, con l’intento di dimostrare che in Sardegna si è in grado di realizzare eventi con risorse locali degne dei grandi show di Milano, Parigi e New-York, anche grazie alla partnership con la Fondazione Sardegna Film Commission della Regione autonoma della Sardegna e al sostegno di Sardegna Teatro, della Fondazione Barumini Sistema Cultura e del Comune di Barumini che hanno aiutato a trasformare questo sogno in realtà.

Il video sarà online durante la Milano Fashion Week dove clienti, giornalisti, stylist, influencer e addetti al settore più importanti del mondo della moda potranno vederlo a partire dal 26 febbraio. “Si realizza quello che ho sempre perseguito nel mio lavoro, quello che ho sempre sostenuto: la moda è alchimia – racconta Marras – riunisce e racchiude tutto ciò che amo: cinema, teatro, danza, musica, letteratura, storia e stracci. A Su Nuraxi, la reggia, luogo sacro e magico costruito dai miei avi quattromila anni fa, ho ambientato la mia nuova storia dedicata alla mia terra, generosa e fertile di idee”. Il complesso nuragico di Barumini è tra i 55 siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List poiché comprende l’esemplare meglio conservato di tutti i nuraghi sardi, importante testimonianza di come una comunità preistorica abbia saputo realizzare in modo fantasioso e innovativo i materiali e le tecniche costruttive dell’epoca.

“La Regione intende promuovere con forza il carattere identitario delle sue produzioni, delle sua cultura millenaria e del suo territorio anche attraverso manifestazioni di riconosciuto prestigio come questa che si appresta a realizzarsi nello scenario unico di Barumini – dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas -. Riteniamo che un evento internazionale di questa dimensione possa contribuire a proiettare l’immagine suggestiva della nostra Isola nel mondo”. Anche l’assessore regionale della Pubblica istruzione e Beni culturali, Andrea Biancareddu plaude all’iniziativa. “Questo progetto rappresenta un ottimo connubio tra innovazione e alta sperimentazione messe al servizio del patrimonio archeologico e identitario della nostra regione. La Sardegna nuragica rivisitata da un artista totale come Antonio Marras, incontra la modernità anche attraverso i volti di giovani talenti sardi del teatro, del cinema, della moda e dello sport, costruendo una narrazione che reinventa la nostra isola tra tradizione e modernità, offrendosi al mondo con la sua maestosità e senza tradire sé stessa”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13