Siddi wine festival 2013, la Marmilla celebra il vino con incontri e degustazioni

“Dietro ogni bicchiere di vino c’è una cultura immensa”: le parole di Gianfranco Massa, della Fondazione Accademia Casa Puddu, riassumono in breve la due giorni dedicata al mondo del vino che sarà ospitata a Siddi nel prossimo fine settimana. Il Siddi Wine Festival, alla sua seconda edizione, andrà in scena tra sabato e domenica tra degustazioni, visite guidate, seminari e laboratori.

Una serie di incontri aperti al pubblico o riservati agli operatori del settore animeranno il festival: tra questi, la tavola rotonda “L’unione fa la forza” sulle migliori e più efficaci esperienze di Consorzi vinicoli in Italia, in programma sabato alle 18, il dibattito “Emergenza sala, emergenza vigna” sulle professionalità che lavorano nel mondo enologico, domenica alle 11, “I principi della degustazione in 30 minuti” a cura di Lorenzo Ruggeri de Il Gambero Rosso, per imparare ad assaggiare i vini in maniera semplice senza ricorrere a tecnicismi, domenica alle 12.

Spazio anche a laboratori, come quello per bambini “Fatto coi piedi” nel calendario di sabato, mentre i grandi potranno conoscere le contaminazioni tra vino e birra grazie a Nicola Perra del birrificio cagliaritano Barley. Agli appassionati di alta cucina è riservato lo show cooking con Luigi Pomata, Stefano Deidda e Roberto Petza dal titolo “Cucinare con l’uva”.

E il vino, grande protagonista della due giorni? Dalle cinque di sabato, e per tutta la giornata di domenica si potrà attraversare un percorso tra decine di cantine diverse per scoprire profumi e sapori e ascoltare le storie che si nascondono dietro a ogni bicchiere. Sono previsti inoltre tour in Marmilla per raggiungere siti archeologici, musei e cantine a cura della Cooperativa Villa Siddi.

“La prima edizione è nata quasi per gioco – racconta Roberto Petza, chef di San Gavino, una stella Michelin per il suo ristorante S’Apposentu e ideatore del festival – oggi abbiamo deciso di proseguire con questa bella esperienza: nella nuova edizione di Siddi Wine Festival avremo chef, sommelier ed esperti tra i più importanti in Italia.Peraltro, come potete vedere anche dalle locandine, stiamo realizzando il festival senza alcun aiuto o sovvenzione dalle pubbliche amministrazione, ma solo con l’aiuto di volontari e sponsor privati”.

Nonostante l’assenza di aiuti pubblici, il programma 2013 è più ricco rispetto a quello dell’anno scorso, come sottolinea Gianfranco Massa: “Abbiamo coinvolto circa cento espositori e tantissimi ristoratori, enologi, esperti e produttori. Crediamo inoltre che sia molto importante trasferire la cultura del vino e delle potenzialità del nostro territorio”.

Sulle risorse locali si sofferma anche Marco Pisano, ex sindaco e presidente della Fondazione Accademia Casa Puddu: “La valorizzazione della terra e delle sue risorse è la sola via che potrà portare uno sviluppo sostenibile e duraturo nel tempo”. Si parte venerdì alle 16 nella piazza del paese: ad inaugurare l’evento saranno il padrone di casa Roberto Petza e Paolo Marchi, creatore del congresso internazionale di cucina Identità Golose.

Francesca Mulas

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share