Sassari, in mostra le opere di Giuseppe Biasi fra paesaggi di Sardegna e suggestioni del nord Africa

La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la Fondazione di Sardegna espongono una
selezione di opere di Giuseppe Biasi, tra le quali alcune inedite o poco note al grande pubblico. Le mostre offrono una panoramica completa e originale sulla produzione artistica del maestro sassarese che ha saputo interpretare con sensibilità e maestria la cultura, i paesaggi e i costumi della Sardegna, ma anche le suggestioni del Nord Africa.

La Pinacoteca Nazionale di Sassari, grazie a un accordo tra il Ministero della Cultura
(Direzione Regionale Musei Sardegna e Soprintendenza di Sassari) e la Regione
Sardegna, ha di recente ricevuto in custodia temporanea circa 300 opere di Biasi
appartenenti alla Collezione della Regione Sardegna; dopo tanti anni – le opere erano già
state esposte nel 1984 e poi nel 2008 – è stato quindi possibile restituire al pubblico i
magnifici dipinti dell’artista. Attualmente l’allestimento prevede l’esposizione di circa 30
opere
tra le più rappresentative della Collezione, suddivise in tre sale, due delle quali
ospitano la sua produzione “sarda”, mentre la terza si concentra sul cosiddetto “periodo
africano”. Si procederà poi a vari riallestimenti, per permettere ai visitatori di poter fruire
pienamene dell’intero corpus della Collezione regionale.


In piena continuità tematica con l’esposizione della Pinacoteca e seguendo il medesimo intento di valorizzazione dell’opera dell’artista sassarese si pone l’apertura alla pubblica fruizione di una parte della Collezione Biasi della Fondazione di Sardegna. Le opere in
mostra, quasi interamente costituite da nuove acquisizioni, saranno visibili a Sassari al piano terra del palazzo storico della Fondazione. Così come in Pinacoteca sono presenti
capolavori riferiti ai temi guida del maestro sassarese: le processioni (tra le quali una davvero imponente, in mostra alla Biennale di Venezia del 1936), i ritratti (Ollolai), il Nord
Africa
. La continuità, anche fisica, tra le due collezioni, che si trovano a pochi passi l’una dall’altra, ha promosso l’idea di uno scambio reciproco e di un arricchimento del percorso espositivo. Le due esposizioni, strettamente legate tra loro, costituiscono un itinerario all’interno della città di Sassari e sono l’occasione per poter apprezzare al meglio l’arte di Giuseppe Biasi.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share