Roberto Vecchioni torna in concerto in Sardegna e chiude l’Alguer summer festival

Sarà Roberto Vecchioni, uno dei padri storici della canzone d’autore in Italia, a chiudere venerdì prossimo 23 agosto all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero l’edizione 2024 dell’Alguer Summer Festival. La rassegna, organizzata da Shining Production in collaborazione con Le Ragazze Terribili, Roble Factory e il supporto del Comune di Alghero e Fondazione Alghero, ha confermato la cittadina catalana come una delle mete più ambite per la musica e gli spettacoli estivi. 

Vecchioni porterà in scena “Tra il Silenzio e il Tuono”, un grande spettacolo di canzoni, immagini e monologhi che prende il nome dal suo ultimo lavoro letterario in vetta nella classifica della narrativa italiana. Lo spettacolo, prodotto da Dm Produzioni, in programma nei teatri e nei luoghi più suggestivi d’Italia, nella prima parte è dedicato ai brani dell’ultimo album “L’Infinito” per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Già dal titolo, autocitazione di “Chiamami ancora amore”, emerge il richiamo autobiografico insieme all’analisi dei grandi temi che animano la passione dell’autore: la letteratura, la filosofia, la musica e il cinema. 

Così lo stesso Roberto Vecchioni lo presenta: “è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi. Il silenzio appartiene all’immaginazione, allo spirito, all’anima, mentre il tuono invece appartiene a quello che ho fatto e mi è stato fatto cioè alla vita, che pulsa molto: l’unico modo per acquietarla è rivolgersi alla spirito– spiega Vecchioni – tutta la prima parte dello spettacolo è giocata sull’ultimo disco e sui personaggi che hanno battuto il destino, hanno combattuto il male, hanno amato la vita, gli altri e se stessi. Emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive. La seconda parte dello spettacolo, invece, è una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima, che mostrano come si è arrivati al concetto di infinito attraverso pensieri particolari sull’amore, sul sogno, sull’esistenza, sul dolore, sulla gioia, sulla felicità… e come poi tutte queste piccole cose si siano ricomposte in un’unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo”.

I biglietti per l’evento sono disponibili su www.alguersummerfestival.it e anche presso Botteghino Atelier#3 via C. Alberto 84, Alghero – M. 348 8281292 (solo WhatsApp) e Le Ragazze Terribili, via Roma 144, Sassari – infoline 079.278275. 

Massimo Angelo Sechi

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share