Residenze artistiche in Sardegna, si chiude il triennio del progetto Rizomi

Promozione del territorio, scambio artistico, sperimentazione, ricerca. Questo e molto altro in Sardegna è il prodotto delle residenze artistiche, luogo di formazione culturale, umana e di decentramento dell’arte. In chiusura del triennio 2022 -24 e a distanza di 10 anni dall’avvio dei programmi ministeriali del sistema delle residenze, si pone l’esigenza di un momento di riflessione e raccordo tra le diverse esperienze vissute in Sardegna.

A tal fine Tersicorea – Officina delle arti sceniche e performative, titolare di residenza artistiche dal 2015 all’interno del sistema intesa Stato-Regioni, chiama a raccolta operatori, istituzioni ed esperti nella mattina di lunedì 30 dicembre, alle ore 11:30, nella sala del Cinema Spazio Odissea in viale Trieste 84 a Cagliari. 

Con l’occasione sarà proiettato il docufilm “Rizomi”, di Francesco Rosso, che raccoglie i progetti degli oltre 40 artisti accolti durante il triennio 2022/2024. Il progetto restituisce allo spazio urbano e al paesaggio l’immagine di un teatro di vita quotidiana. Ciascun artista ha potuto immergersi nel luogo prescelto e interpretarlo attraverso la propria poetica e creatività. 

Oltre alla direttrice artistica di Tersicorea, Simonetta Pusceddu, interverranno  Antonella Giglio, direttore generale Ras presso la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo; Mauro Manca funzionario Ras dello Spettacolo dal vivo, comparto teatro, musica e danza; Stefano Rombi, sindaco del comune di Carloforte, molti degli artisti coinvolti nel progetto Rizomi e diversi attori degli organismi di spettacolo. Tra questi, Elena Pau di La Fabbrica Illuminata titolare del progetto “El Misterio de Sigismondo Arquer”, Carpe Diem per il progetto “Di terre e di acque – Spazi da custodire” a Sant’Antioco, Susanna Manelli e Riziero Moretti di Botti du Shcoggiu.

Realtà accreditate e riconosciute nel sistema dello spettacolo italiano dal 2014, le residenze artistiche hanno accolto e supportato numerosissimi progetti artistici, favorito incontri professionali, stimolato il confronto di idee e linguaggi tra artisti e curatori, attivato dispositivi di osservazione e monitoraggio, collaudando e consolidando, nel quadro di un’Intesa Stato/Regioni, accordi di programma interistituzionali, per valorizzare anche le differenze territoriali.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share