Non è un “semplice” festival: sarebbe meglio definirla una “festa-vacanza” che da quindici anni attira a San Teodoro migliaia di persone da tutto il mondo per una settimana di party – in spiaggia, in piscina o nei club – all’insegna delle sonorità drum and bass. Il Sun and Bass è partito sabato e andrà avanti fino al 15 settembre con i set di alcuni dei nomi più importanti della scena d’n’b internazionale. Fenomeni del momento come Benny L, Etherwood, Inja, Degs, fino alle leggende del passato del calibro di 2 Bad Mice, Nookie, SS, Ez Rollers passando per quelli che ormai sono di casa, come Calibre, Klute, Ulterior Motive, Mark System, Nu:Logic, Fracture, dBridge, S.P.Y con i graditissimi ritorni di Skeptical, Alix Perez Jubei e Breakage. Da non perdere la performance dei Children of Zeus e DRS, tra i più importanti fenomeni dell’hip hop inglese, senza dimenticare gli italiani Last Life, Was A Be, Delicat e il sardo ArpXP.
Il Sun and Bass nasce quindici anni fa a San Teodoro dall’idea di un gruppo di amici tedeschi, innamorati di questo angolo nel nord della Sardegna. Il contesto a primo impatto non era quello “ideale”: la drum’n’bass nasce nei basement, nelle sale londinesi più buie. La sfida era quella di trasportare quelle sensazioni, quei suoni, quell’approccio al clubbing dai fumosi club londinesi verso le meraviglie del paesaggio e della realtà turistica di San Teodoro. Il mare, stupendo, sarebbe stato lo sfondo ideale. Così è stato. L’idea incontrò sin da subito il favore dei protagonisti della scena drum’n’bass internazionale (Shy Fx, Pendulum, Grooverider, Logistics, Bad Company sono stati tra gli ospiti delle prime edizioni) e la richiesta, altissima, trasformò, quello che era un sogno, in un successo. La pacifica invasione è stata un tratto distintivo dell’evento, che è di fatto diventato una sorta di punto d’incontro di mondi diversi, spesso contrastanti, uniti dalla forza immensa che la musica, ancor di più quando così di nicchia, sprigiona. La forza del festival è inoltre quella di offrire a tutti i partecipanti, artisti o appassionati, una vacanza libera, senza recinti o zone vip, democraticamente tutti sotto l’ombrello dei 170 bpm. Per maggiori info: https://sunandbass.net/site/