Oltre quattro milioni di euro per sostenere lo sviluppo del cinema in Sardegna. Dalla Giunta regionale è arrivato il via libera alla delibera che stanzia i contributi per realizzare film lungometraggi e corti made in Sardegna ma anche per sostenere festival, rassegne, didattica e sale cinematografiche.
“L’emergenza epidemiologica e tutte le misure restrittive che ne sono conseguite – sottolinea l’assessore alla Cultura, Andrea Biancareddu – hanno fortemente danneggiato il comparto del cinema in tutte le componenti della filiera, dalla produzione alla distribuzione, senza escludere promozione e didattica. Dopo aver attivato diverse interlocuzioni con gli organismi del cinema e dell’audiovisivo che, insieme, hanno manifestato l’esigenza di beneficiare per l’annualità 2020 di misure di sostegno rispondenti al particolare momento di crisi, abbiamo, con il presidente Solinas, predisposto un programma di spesa più confacente alle esigenze del comparto”.
In particolare il 64,5 per cento dello stanziamento, pari a 2 milioni e 595 mila euro, andrà a finanziare progetti per lo sviluppo di sceneggiature, produzione di cortometraggi, lungometraggi, diffusione e distribuzione delle opere. Alla Sardegna film commission e alla Commissione tecnico artistica sono stati destinati 519 mila euro. Il restante 34,5 per cento delle risorse, un milione e 428 mila euro, è rivolto ad interventi di promozione della cultura cinematografica, come festival, rassegne, premi e circuiti. Per la didattica del cinema (contributi a scuole e università) sono stati stanziati 198 mila euro, per studi e ricerche sul cinema e l’audiovisivo ci sono altri 140 mila euro.
“Per dare risposte a tutta la filiera del cinema gravemente colpita dalle misure restrittive dovute all’epidemia coronavirus – si legge in una nota della Regione -, è stato aumentato fino a 190 mila euro il budget destinato ai liberi professionisti (persone fisiche) per la realizzazione di cortometraggi, tenuto conto che il bando annuale per tale intervento vede un numero considerevole di partecipanti”. Inoltre è previsto per il 2020 un finanziamento di 300 mila destinato all’esercizio cinematografico per la promozione del cinema e per incoraggiare l’afflusso di pubblico. “La Regione riconosce il cinema come mezzo fondamentale di espressione artistica, di formazione culturale, di comunicazione e rilevante strumento di crescita sociale per la ripresa della Sardegna”. Così il Presidente della Regione Christian Solinas.
LEGGI ANCHE: Contributi al cinema sardo, la protesta: “Nessun fondo extra, solo propaganda”