Tutto pronto a Villacidro per la trentatreesima edizione del premio letterario dedicato a Giuseppe Dessì: dal 23 settembre il paese del Medio Campidano ospiterà per una settimana giornalisti, scrittori, musicisti, illustratori e critici letterari per una serie di appuntamenti che culmineranno, sabato 29, con la proclamazione dei vincitori del Premio nelle categorie di narrativa e poesia. L’ambito riconoscimento sarà assegnato a uno tra i finalisti selezionati tra le 402 opere candidate, 263 per la prosa e 139 per la poesia. Una scelta difficile, considerata la mole dei lavori iscritti, che alla fine ha selezionato Maria Pia Ammirati, Giuseppe Mercenaro e Sandra Petrignani come finalisti per la narrativa, e Alberto Bertoni, Paolo Fabrizio Iacuzzi e Vincenzo Mascolo per la poesia.
Il programma, messo in piedi dalla Fondazione “Giuseppe Dessì”e dal Comune di Villacidro con il contributo dell’Assessorato regionale della pubblica istruzione, della Fondazione di Sardegna e la collaborazione dei festival letterari Tuttestorie e Marina Cafè Noir, prenderà il via domenica 23 settembre al Mulino Cadoni, alle 11, con un appuntamento anticipato, la sera prima, al May Mask di Cagliari: lo scrittore romano Andrea Pomella presenta il suo recente “L’uomo che trema”; con lui il il giornalista Francesco Musolino, letture di Giacomo Casti. Di seguito alle 17.30 si inaugura la mostra degli originali di “Lucia”, il libro dell’illustratore catalano Roger Olmos, che mezz’ora dopo dialogherà con lo scrittore, sceneggiatore e regista sardo Bepi Vigna.
Gli appuntamenti tra lunedì 24 e venerdì 28 settembre, dalle 18 in poi, saranno ospitati tra piazza Zampillo e Casa Dessì: protagonisti gli scrittori Cristina Caboni, Natasha Lusenti, Emanuela Nava, Pietro Grossi, Pino Imperatore, Pietrangelo Buttafuoco, Laura Martinetti, Manuela Perugini, Chandra Livia Candiani, Vivian Lamarque e Carmine Abate, i giornalisti Gianluigi Nuzzi, Eliana Lotta, gli attori Dario Vergassola e Anna Dalton, i musicisti Danilo Rea, Peppe Servillo, Lory Muratti e Cristiano Godano. Giovedì e venerdì, inoltre, ci saranno due appuntamenti mattutini speciali con le “Passeggiate alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Dessì” a cura di Maria Carmela Aru e Stefano Mais.
La giornata di sabato 29 settembre sarà dedicata ai premi: al Mulino Cadoni, alle 10, lo psichiatra Vittorino Andreoli e il giornalista Ferruccio De Bortoli riceveranno il Premio speciale Fondazione di Sardegna, mentre lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero riceverà il Premio speciale della Giuria del Premio Dessì.
Alle 18 in piazza Municipio il momento clou dell’evento: la proclamazione del vincitore del Premio letterario Giuseppe Dessì 2018, scelto dalla giuria presieduta da Anna Dolfi e composta da Mario Baudino, Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Massimo Onofri, Stefano Salis, Gigliola Sulis e il presidente della Fondazione Paolo Lusci. Per la sezione narrativa sono state selezionate tre opere diversissime tra loro per stile, forma e contenuto: “Due mogli. 2 agosto 1980” (Mondadori) di Maria Pia Ammirati, romanzo che racconta la vita di persone che in qualche modo, quell’agosto del 1980, ebbero a che fare con la terribile strage di Bologna; “Dissipazioni. Di carte, corpi e memorie” (Il Saggiatore) di Giuseppe Marcenaro, erudito saggio-romanzo che si snoda dentro una biblioteca; e “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” (Neri Pozza) di Sandra Petrignani, che racconta uno straordinario spaccato della storia culturale italiana attraverso la figura della Ginsburg.
Per la sezione poesia finalisti sono Alberto Bertoni con “Poesie 1980-2014” (Nino Aragno), Paolo Fabrizio Iacuzzi con “Folla delle vene. Il museo che di me affiora” (Corsiero Editore), Vincenzo Mascolo con “Q. e l’allodola” (Mursia). Ai finalisti andrà un premio di 1500 euro, mentre i primi classificati nelle due sezioni avranno un premio di 5000 euro.
Dopo la premiazione, gli appuntamenti a Villacidro proseguiranno ancora domenica 30 settembre: alle 10.30 al Mulino Cadoni, ritorna “Quelli che il Premio…”, l’immancabile incontro con i finalisti e i vincitori del concorso letterario. In serata doppio appuntamento a Casa Dessì: alle 19, David Riondino con “Triglie, principesse, tronisti e alpini”, cronache cantate dell’Italia più o meno contemporanea, come annuncia il sottotitolo; alle 21 “Làntias”, il nuovo progetto musicale di Elena Ledda con Simonetta Soro (voce), Mauro Palmas (liuto e mandola), Silvano Lobina (basso), Marcello Peghin (chitarre) e Andrea Ruggeri (batteria e percussioni).
Lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 la Fondazione Dessì ha in programma incontri con i ragazzi delle scuole di Villacidro: protagonisti saranno due autori amatissimi di letteratura per ragazzi, Luigi Dal Cin e Sonia Basilico.
Il sipario sull’edizione 33 del Premio letterario Giuseppe Dessì calerà mercoledì 3 ottobre alle 20, nel cortile di Casa Dessì, con “Federico García Lorca” uno spettacolo di Nino Landis per la regia di Enzo Parodo, con Valentina Trincas, Erminia Contu, Carlo Plumitallo, Carlo Mura, Peppe Pili.
Francesca Mulas