Premio Dessì, oggi Vanessa Roggieri, Andrea Scanzi e Lindo Ferretti

Letteratura e musica protagonisti a Villacidro nella seconda giornata del Premio “Giuseppe Dessì”, all’interno della settimana di eventi che culminerà domenica 20 settembre nella cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione numero trenta del concorso letterario.

Il via al carnet di appuntamenti per la serata è nella bella cornice di piazza Zampillo. In programma due incontri letterari. Alle 18 Vanessa Roggeri, intervistata da Gianni Zanata, presenta “Fiore di fulmine”. Seconda uscita per Garzanti della scrittrice cagliaritana, il romanzo è ambientato tra un piccolo paese sardo e un convento nel capoluogo. In primo piano la storia dell’undicenne Nora, etichettata dai suoi compaesani come “bidemortos”, ovvero capace di parlare con i morti.

Alle 19 fa ingresso al Premio Dessì Andrea Scanzi, scrittore e firma di punta del Fatto Quotidiano, atteso a Villacidro col suo primo romanzo, pubblicato da Rizzoli lo scorso aprile: “La vita è un ballo fuori tempo”, satira esilarante – con protagonista il cronista Stevie – di un Paese inventato, le cui vicende sono fin troppo riconoscibili. Lo intervista Matteo Mascia, giornalista de L’Unione Sarda, al posto del già annunciato Anthony Muroni, direttore dello stesso quotidiano, impossibilitato a partecipare alla serata per sopraggiunti impegni di lavoro fuori dall’isola.

Alle 21.30 a Casa Dessì arriva un’icona della musica alternativa italiana, Giovanni Lindo Ferretti, fondatore dello storico gruppo punk CCCP fedeli alla linea (fondato nel 1982 e sciolto nel 1990), dei C.S.I. – Consorzio Suonatori Indipendenti, e dei P.G.R., in scena a Villacidro insieme al violinista Ezio Bonicelli (ex Üstmamò) con “Bella gente d’Appennino”, il recital che trae linfa dall’omonimo libro pubblicato da Mondadori nel 2009. Spettacolo intenso dove le parole, pregne di sudore e storia lunga secoli, sono recitate, salmodiate e a volte cantate, “Bella Gente d’Appennino” è il seguito ideale di “Reduce”, libro prima e spettacolo poi, ispirato dal ritorno a casa e dall’inevitabile riscoperta di sé stesso: reduce come gli antenati andati in guerra e attesi a lungo dalle loro donne, reduce come chi, dopo anni, si trova a fare i conti con il proprio rinnovato pensiero. Una riflessione personale sulla vita di montagna, i boschi, gli animali, la transumanza e le celebrazioni recitate.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.

Domani, mercoledì 16 settembre, la terza serata della settimana villacidrese si apre ancora con due autori in piazza Zampillo: alle 18 lo psicologo e psicoterapeuta Giulio Cesare Giacobbe con il saggio sul tema del lutto “Se li ami non muoiono mai” (Mondadori, 2014); poi, alle 19, il filosofo e scrittore Stefano Zecchi con “Rose bianche a Fiume” (Mondadori). Alle 21,30, tiene invece banco a Casa Dessì Moni Ovadia impegnato nella lettura e commento degli “Scritti Corsari” di Pier Paolo Pasolini, con l’accompagnamento musicale di Maurizio Dehò (violino) e Nadio Marenco (fisarmonica). Gli appuntamenti proseguono fino a domenica quando saranno premiati i vincitori del Premio Letterario.

Il trentesimo Premio Dessì è organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Dessì” e dal Comune di Villacidro col patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna, dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Fondazione Banco di Sardegna.

Per informazioni, la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0709314387, 3474117655, 3406660530, e all’indirizzo di posta elettronica fondessi@tiscali.it.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share