Sono aperte le iscrizioni al ‘Premio d’Arti Faustino Onnis’, arrivato alla 4° edizione e dedicato quest’anno all’ambiente. L’obiettivo è “promuovere una riflessione e un confronto sul rapporto tra uomo e natura, sulla bellezza di questa e del paesaggio, sul corretto e rispettoso interagire con l’ecosistema per migliorare la vita stessa dell’uomo”. Ma in ricordo del poeta di Selargius si vuole anche promuovere e valorizzare la lingua sarda, con la quale andranno obbligatoriamente composti gli elaborati.
Sono ammesse tutte le varianti linguistiche, comprese le parlate alloglotte presenti in Sardegna come sassarese, gallurese, tabarchino e catalano. Tre le sezioni previste: poesia inedita; prosa inedita; poesia e prosa inedita riservata agli studenti delle scuole elementari e medie. La partecipazione al concorso è gratuita.
Non verranno presi in esame gli scritti già pubblicati in libri, riviste o su periodici. Saranno escluse anche le opere manoscritte o presentate con grafie illeggibili o prive di traduzione. Non è possibile partecipare al premio con più di un elaborato, ma è ammessa la possibilità di concorrere in più di una sezione.
La domande vanno inviate al seguente indirizzo entro il prossimo 31 marzo (farà fede il timbro postale): Segretaria premio d’arti Faustino Onnis, presso la Fondazione Faustino Onnis, via San Paolo 34, Selargius. Cap: 09047. Nella busta va specificato che si tratta della 4° edizione. Per tutte le informazioni, c’è anche a disposizione un contatto telefonico: 070/845093. La referente è Luciana Onnis. mail: fondazione.fo@tiscali.it. Sito web: www.fondazionefo.it.